
Medicina estetica preventiva come cura efficace
Medicina estetica preventiva
Sempre più giovani le persone che ricorrono alla medicina estetica per prevenire difetti ed inestetismi, ma il ricorso a questi trattamenti hanno sempre più un carattere di medicina estetica preventiva invece che di cura o risoluzione di problemi già esistenti. Ciò vuol dire che a ricorrere al chirurgo plastico sono persone sempre più giovani che vogliono porre un freno al processo di invecchiamento ben prima che gli inestetismi mettano radici e per questo scelgono la medicina estetica preventiva.
I dati sulla medicina estetica preventiva
La conferma arriva dai dati presentati in occasione di una indagine condotta dalla Società Italiana di Medicina a Indirizzo Estetico Agorà-Amiest relativa ai primi quattro mesi del 2016.
Questi i dati emersi dalla survey, condotta sui medici:
- nel 56% dei casi lo stesso paziente si è presentato in media da 3 a 5 volte l’anno nel corso dei primi mesi del 2016
- in estate si registra il picco di richieste per il 31% dei medici intervistati, soprattutto trattamenti per curare la cellulite e l’adipe localizzato
- i pazienti hanno tra i 36 e i 50 anni, sono soprattutto di sesso femminile ma anche gli uomini sono in aumento
- al primo posto dei trattamenti più richiesti restano filler a base di acido ialuronico, botulino, rivitalizzazione cutanea, peeling chimici, trattamenti non invasivi per trattare l’adiposità localizzata
A quanti anni posso iniziare a fare il botox?
Ma cos’è la medicina estetica preventiva?
Secondo gli esperti, la medicina estetica preventiva:
è indirizzata alla prevenzione ed al trattamento medico degli inestetismi/dismorfismi, ma soprattutto delle cause che li hanno prodotti. Mira al perseguimento del benessere psico-fisico dell’individuo, alla prevenzione e trattamento dell’invecchiamento in tutte le fasce di età, non solo inteso
Come ha spiegato il Professore Alberto Massirone, Presidente di Agorà AMIEST – Società Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico:
La Medicina Estetica è una medicina preventiva per questo da valorizzare: è fondamentale rivolgersi sempre ed esclusivamente a mani esperte ossia a un Medico Estetico, un esperto laureato in Medicina e Chirurgia, abilitato all’esercizio, che ha seguito un percorso formativo teorico-pratico di quattro anni nell’ambito della Medicina Estetica applicando tutte quelle procedure che la Scuola e la Società Scientifica hanno protocollato. Prima di affidarsi anche ai medici che si propongono come esperti è quindi preferibile informarsi sempre a quale Società Scientifica siano collegati e quale formazione abbiano conseguito nel pieno rispetto della sicurezza e della trasparenza verso i pazienti
Bibliografia e fonti
Foto di Gustavo Fring da Pexels