
Medicina estetica e occhiaie: trattamenti con o senza bisturi
Medicina estetica e occhiaie
Alcuni le chiamano erroneamente borse sotto gli occhi, altri cerchi scuri, la maggior parte le definisce occhiaie: sono quelle zone scure sotto gli occhi causate da una molteplicità di fattori, da quelli genetici allo stress, alla mancanza di sonno al processo di invecchiamento. Cosa può fare la medicina estetica per le occhiaie? E qual è la procedura più indicata ed efficace per trattare le occhiaie? Il classico e temuto alone scuro nella zona sottorbitale e zigomatica è provocato, come dicevamo, dalla genetica, dalla qualità della pelle (una pelle sottile e una certa conformazione dell’osso favoriscono l’insorgenza delle occhiaie) e dall’invecchiamento che provoca un rilassamento della pelle e del tessuto adiposo localizzato e una caduta verso il basso.
Le cause più comuni delle occhiaie
Le occhiaie possono derivare da diverse cause, quali fattori etnici, genetici, affaticamento, mancanza di sonno e esposizione al sole, tra gli altri. Non è raro che si manifestino anche in pazienti giovani. Le depressioni presenti sotto gli occhi possono destare preoccupazione in giovani pazienti a causa di un ritardo nella crescita delle ossa del cranio rispetto ai tessuti molli circostanti. Tuttavia, solitamente, diventano più evidenti con l’avanzare dell’età, a causa di un effetto combinato dell’allargamento dell’orbita oculare dovuto alla perdita di massa ossea, oltre alla pelle e ai muscoli che tendono a rilassarsi sotto l’occhio.
Rughe del contorno occhi, rimedi medicina estetica
I principali metodi per trattare le occhiaie e le fosse sotto gli occhi sono:
- filler;
- lipofilling;
- blefaroplastica.
Il filler e il lipofilling hanno lo scopo di riempire la zona sotto gli occhi con delle sostanze come l’acido ialuronico oppure del grasso autologo prelevato da altre zone del corpo e questo porta anche ad una riduzione delle rughe nella zona interessata, la blefaroplastica è la più indicata procedura di chirurgia estetica finalizzata al ringiovanimento dello sguardo.
I chirurghi LaCLINIC spiegano che le rughe e le fosse sotto gli occhi iniziano a manifestarsi intorno ai 35 anni ed è un inestetismo comune sia negli uomini che nelle donne e possono essere trattare inizialmente, con apprezzabili risultati, con i filler riempitivi.
Filler occhiaie prima dopo
I filler per le occhiaie utilizzano i riempitivi a base di acido ialuronico e possono essere effettuati in una o due sedute della durata di circa 30 minuti. La pelle viene pulita, poi vengono posti dei cubetti di ghiaccio o della lidocaina per anestetizzare l’area e poi il medico inserisce dei piccolissimi aghi per iniettare le sostanze.
Dopo il trattamento possono presentarsi un lieve gonfiore e piccole ecchimosi che scompaiono spontaneamente nell’arco di poche ore. L’eventuale gonfiore può essere ridotto con impacchi di ice pack. In ogni caso il gonfiore scompare dopo 24/48 ore.
Il filler è riassorbibile: i risultati sono immediatamente visibili e durano fino a un anno.
Filler occhiaie, controindicazioni
Il filler con acido ialuronico è controindicato in questi casi:
- gravidanza e allattamento;
- malattie della pelle;
- infezione da Herpes in corso;
- patologie autoimmuni della cute;
- collagenopatie.
In ogni caso, aldilà di questi casi, l’acido ialuronico è generalmente ben tollerato e non comporta effetti collaterali, a patto di affidarsi ad un medico estetico di esperienza che sappia dosare le quantità e scegliere la procedura più adatta al singolo caso e al tipo di pelle.
Come eliminare occhiaie e borse sotto gli occhi con trattamenti chirurgici e non
Filler occhiaie, i costi
Il costo di una singola seduta di filler riempitivo alle occhiaie è di circa 300 euro, ma può arrivare anche a costare il doppio. E’ indispensabile fare una prima visita con il medico estetico che saprà valutare il tipo di inestetismo e roporre la soluzione migliore per eliminarlo.
Lipofilling occhiaie
Questa tecnica prevede il prelievo di una piccola quantità di grasso in altre zone. Questo grasso viene lavorato in speciali macchinari per poi essere iniettato nella zona delle occhiaie e andare a riempire i solchi.
La procedura si esegue in anestesia locale e si torna a casa dopo l’intervento. Il post operatorio può comportare un po’ di gonfiore ed ematoma che scompaiono nei giorni successivi.
Il risultato definitivo potrà essere osservato dopo qualche settimana, quando parte del grasso iniettato sarà stato riassorbito dall’organismo.
Chirurgia plastica per eliminare le occhiaie
La blefaroplastica inferiore e quella trans-congiuntivale rappresentano, oggi, la migliore opzione chirurgica per eliminare le occhiaie: viene utilizzato un bisturi oppure il laser per correggere le occhiaie passando dietro la palpebra inferiore senza particolari rischi.
E’ bene sapere, però, che laddove le occhiaie siano causate da fattori costituzionali o genetici c’è il rischio concreto che queste opzioni chirurgiche non si rivelino efficaci. La blefaroplastica può ringiovanire uno sguardo spento, stanco e invecchiato, ed è, quindi, indicata quando il solco è stato causato essenzialmente dal naturale processo di invecchiamento.
Bibliografia e fonti
Credit foto: Adobe free stock