MASTOPLASTICA RIDUTTIVA
La mastoplastica riduttiva è un intervento di chirurgia estetica del seno mirato a ridurre il volume delle mammelle e restituire armonia e tono al seno. In sede di intervento il chirurgo procederà ad asportare il grasso in eccesso, la pelle e tessuto ghiandolare in modo da ottenere un seno proporzionato ed alleviare il disagio provocato da mammelle troppo grandi (ipertrofia mammaria).
Vediamo dove operarsi di mastoplastica riduttiva a Milano, Roma, Napoli e in tutta Italia e come funziona l’intervento, quali sono i costi, che cicatrici lascia e cosa aspettarsi dal post operatorio.
Mastoplastica Riduttiva mutuabile
Il Sistema Sanitario Nazionale offre la possibilità di rimborsare le spese per l’intervento di riduzione del seno in alcuni casi specifici, ovvero laddove il volume delle mammelle provochi disagi e problemi fisici, ad esempio quelli al collo, alla schiena e alla colonna vertebrale, accertati da esami strumentali e clinici.
Rivolgiti alla tua Asl territoriale se vuoi maggiori delucidazioni.

INDICAZIONI PER LA MASTOPLASTICA RIDUTTIVA
I chirurghi plastici LaCLINIC®consigliano un intervento di mastoplastica riduttiva in caso di:
- seno ipersviluppato
- eccessivo volume del seno, sproporzionato rispetto al resto del corpo
- seno pendulo e pesante, con areole che puntano verso il basso
- dolori alla schiena dovuti al peso del seno e baricentro spostato
Esistono tre tipi di ipertrofie mammarie:
- ipertrofia mammaria pura: dovuta all’aumento della ghiandola mammaria, più frequente nelle adolescenti;
- ipertrofie miste: in cui la componente ghiandolare è infiltrata abbondantemente da tessuto adiposo, è più frequente nelle donne dopo il parto
- ipertrofie mammarie adipose: associate a sovrappeso o obesità.
L’ipertrofia mammaria indubbiamente può causare problemi e disturbi non solo di carattere estetico e psicologico ma anche funzionale come:
- tensione dolorosa alla cute
- lordosi e scoliosi
- intertrigini ed eczemi
E’ risaputo che un eccessivo peso delle mammelle può comportare non solo la capacità di condurre una vita quotidiana attiva, ma anche dolore, disagio fisico e psicologico. Pensa seriamente all’idea di una mastoplastica riduttiva se:
- sei fisicamente in buona salute;
- hai realistiche aspettative circa il risultato;
- i tuoi seni limitano la capacità di svolgere attività fisica;
- soffri di dolore e fastidio al collo, alle spalle, alla schiena causati dal peso delle mammelle;
- soffri di frequenti irritazioni alla pelle nella piega sotto il seno;
- sei disturbata dal volume e dalla grandezza del tuo seno e ne fai un problema anche psicologico;
- hai difficoltà a indossare i reggiseni e spesso si manifestano irritazioni sulla pelle delle spalle all’altezza delle spalline.
Chi sta pensando ad una mastoplastica riduttiva trova sicuramente beneficio da una visita diretta con il chirurgo plastico specializzato. L’esperienza del medico e l’empatia con il paziente aiutano a immaginare quale potrebbe essere il risultato della mastoplastica riduttiva.

MASTOPLASTICA RIDUTTIVA, CICATRICI
Nella maggior parte delle ipertrofie mammarie è possibile praticare la tecnica short scar che prevede due piccole incisioni che vengono nascoste da un bikini anche piccolo, nei casi di gigantomastia potrebbe essere necessario praticare anche un’incisione nel solco sottomammario e così la cicatrice verrà a trovarsi sotto la piega del seno.
In certi casi il tessuto mammario residuo dopo l’asportazione verrà viene rimodellato, anche senza punti esterni.

MASTOPLASTICA RIDUTTIVA, RISCHI
Il chirurgo ti chiederà di smettere di fumare per un certo periodo prima e dopo l’intervento chirurgico e potrebbe chiedere di sospendere l’assunzione di alcuni farmaci in vista dell’intervento.
Dopo la mastoplastica riduttiva contatta immediatamente il chirurgo:
- al primo segno di infezione, compresa la febbre;
- se noti la presenza di pus nella sede dell’incisione;
- se uno dei punti di sutura dovesse uscire prima della rimozione da parte del chirurgo.
L’intervento non altera l’integrità della ghiandola mammaria, e, quindi, le possibilità di allattamento al seno.
I chirurghi plastici LaCLINIC® operano solo il 40% dei richiedenti, perché, da medici specialisti, mettono la sicurezza e la salute di ogni paziente, davanti al desiderio estetico.
Le moderne tecniche di chirurgia plastica, utilizzate nella pratica quotidiana da tutti i chirurghi plastici LaCLINIC®, e la specializzazione dell’intera organizzazione nella gestione della mastoplastica riduttiva e degli altri interventi di chirurgia estetica seno (che compongono ben il 60% di tutti gli interventi effettuati nei nostri centri) ci consentono di assicurarti una chirurgia estetica moderna e sicura.
MASTOPLASTICA RIDUTTIVA, IL POST OPERATORIO
In alcuni casi si viene dimesse con una medicazione moderatamente compressiva da tenere dopo l’intervento.
Una prima medicazione con il chirurgo plastico LaCLINIC® è prevista entro la prima settimana dall’intervento ed una seconda medicazione la settimana successiva per la rimozione dei punti. Viene consigliato di indossare il reggiseno compressivo per mastoplastica riduttiva Marena® per 1 mese, al fine di sostenere il seno nel processo di guarigione e ridurre al minimo il gonfiore, e il riposo a letto il giorno successivo alla dimissione.
Questi i dati relativi al post operatorio e al ritorno alla normalità:
- subito dopo l’intervento possono verificarsi un lieve gonfiore ed ematomi che generalmente si risolvono nell’arco di una-due settimane;
- è possibile un certo dolore all’altezza del seno e nei movimenti delle braccia, fastidi che possono essere tenuti sotto controllo con l’assunzione di analgesici opportunamente prescritti dal chirurgo dopo l’intervento;
- il rientro dal lavoro avviene in 7-15 giorni, a seconda della propria individualità
- evitare di sollevare carichi pesanti e compiti faticosi.

MASTOPLASTICA RIDUTTIVA INTERVENTO
L’intervento di riduzione del seno dura, in media tra i 180 e i 240 minuti in anestesia generale. Dopo l’intervento il chirurgo consiglia una notte di degenza.
Come avviene l’intervento di riduzione seno? L’obiettivo è asportare il tessuto mammario in eccesso fino ad ottenere una mammella proporzionata e della giusta dimensione. Il chirurgo utilizza la tecnica Lejour per la riduzione mammaria, si tratta di una procedura short scar, che minimizza le cicatrici: il chirurgo pratica una sola incisione intorno al capezzolo ed una verticale sotto al capezzolo, a questo punto asporta l’eventuale grasso in eccesso, parte della ghiandola mammaria e la cute eccedente. Poi si rimodella il seno riposizionando l’areola.
Video Testimonianze Mastoplastica Riduttiva

MASTOPLASTICA RIDUTTIVA PRIMA E DOPO
Il risultato dell’intervento di mastoplastica riduttiva è un seno più tonico, alto, proporzionato alla figura. L’intero aspetto del tuo corpo sarà più armonioso e femminile. Il beneficio di questo intervento va oltre l’estetica: riducendo le dimensioni e il volume delle mammelle, infatti, si ridurrà il carico sulla colonna vertebrale, trovando immediato sollievo anche per quanto riguarda fastidi e dolenzie alle spalle e al collo, la postura migliorerà visibilmente e si potrà finalmente riprendere a praticare attività sportive e attività quotidiane che prima erano troppo faticose.
MASTOPLASTICA RIDUTTIVA, UOMO
L’intervento di riduzione del seno nell’uomo tende a risolvere un problema di ginecomastia, cioè una condizione per la quale si verifica un aumento del volume delle mammelle a carico della componente ghiandolare o della componente adiposa, spesso accompagnato da perdita di tono muscolare e rilassamento, oppure da un aumento del volume dei capezzoli o una asimmetria delle mammelle.
Le immagini prima e dopo di chi ha realizzato il proprio desiderio
FAQ
I risultati dell'intervento di Mastoplastica Riduttiva sono definitivi?
I risultati dell’intervento sono permanenti, salvo gli effetti del naturale processo di invecchiamento del seno.
Saranno visibili i segni delle cicatrici?
Grazie alle tecniche moderne di intervento, i segni sono ridotti al minimo. La tecnica utilizzata è quella Lejour per la riduzione mammaria è una procedura short scar, che minimizza le cicatrici.
In quali casi si può effettuare un intervento di Mastoplastica Riduttiva?
I nostri chirurghi consigliano un intervento di Mastoplastica Riduttiva in caso di:
- seno ipersviluppato
- eccessivo volume del seno, sproporzionato rispetto al resto del corpo
- seno pendulo e pesante, con areole che puntano verso il basso
- dolori alla schiena dovuti al peso del seno e baricentro spostato
Qual è il prezzo di un intervento di Mastoplastica Riduttiva?
Il costo di un intervento di Mastoplastica Riduttiva è variabile, a partire da € 6.000,00 e dipende dal tipo di procedura scelta dal chirurgo. I costi comprendono, tra l’altro:
• spese di anestesia;
• costo per la struttura sanitaria;
• visite pre e post operatrice;
• medicazioni.