
Mastoplastica e dolore: consigli pratici
Mastoplastica e dolore
Quando si esegue un intervento di aumento del seno ci si aspetta un risultato in linea con le aspettative e si mette in conto che si dovrà affrontare un periodo di convalescenza e post operatorio. Ma si sente dolore dopo la mastoplastica? Per rispondere a questa domanda dobbiamo inevitabilmente fare l’importante premessa che come andrà il post operatorio dipenderà molto da quanto sono stati seguiti i consigli e le indicazioni del chirurgo.
Uno degli aspetti più importanti per ottenere il risultato sperato è certamente la fase post intervento e di recupero dopo la mastoplastica.
Dal momento che ogni donna ha una personale tolleranza al dolore e sperimenta un diverso processo di guarigione non esiste una risposta valida per tutte alla domanda “dopo la mastoplastica si sente dolore?”.
In generale, sì: è normale avere un seno dolorante dopo mastoplastica e proverai un certo disagio dopo qualsiasi procedura chirurgica, ma la buona notizia che i chirurghi plastici hanno decenni di esperienza nella gestione specifica del dolore dopo l’aumento del seno e i loro consigli sono preziosi.
Insomma, è normale aspettarsi di provare un certo grado di dolore dopo l’intervento per alcuni giorni. Ma la percezione del dolore stesso sarà diversa da donna a donna: per alcune potrà bastare un ibuprofene, per altre sarà necessario un antidolorifico più forte.
Cosa fare e non fare dopo l’aumento del seno
Post operatorio della mastoplastica
Il periodo medio di recupero per la maggior parte delle donne che si sono sottoposte a duna procedura di aumento del seno dura in genere circa 6-8 settimane. Nelle immediate ore dopo l’intervento, probabilmente sarai intontita e avrai bisogno di qualcuno che ti accompagni a casa.
Nei primi giorni dopo l’intervento, il chirurgo stabilirà quale sia il migliore approccio per affrontare il dolore e il disagio residui. Ad ogni modo il dolore è generalmente gestibile.
Mastoplastica additiva dolore e gonfiore
Probabilmente avrai gonfiore e infiammazione vicino ai siti di incisione e dovrai indossare una fascia compressiva che serve a sostenere il seno.
I normali antidolorifici da banco e quelli prescritti dal chirurgo sono utili per tenere sotto controllo il dolore dei primi giorni.
Nel giro di qualche giorno farai a meno degli antidolorifici e potresti assumerli solo al bisogno, laddove si presenti un po’ di dolore residuo
E’ importante affrontare la situazione e muoversi, fare brevi passeggiate – che favoriscono la produzione di endorfine, antidolorifici naturali che aiutano molto anche nel processo di guarigione.
Dopo alcune settimane dovresti essere in grado di riprendere gradualmente le attività non faticose: da evitare per le prime settimane attività più pesanti come la corsa, sollevamento di oggetti pesanti, esercizi intensi.
I consigli per gestire il dolore dopo la mastoplastica
Il chirurgo consiglierà dei farmaci per tenere il dolore sotto controllo, ma se il disagio resta per molti giorni e diventa persistente è bene comunicarlo sempre al proprio medico di fiducia.
Oltre ai farmaci antidolorifici che verranno prescritti, si possono mettere in atto alcuni accorgimenti utili per sentire meno dolore durante la convalescenza:
- indossare il reggiseno compressivo o la fascia indicata dal chirurgo;
- fare uno stretching leggero per aiutare ad allungare e distendere progressivamente il muscolo dei pettorali (chiedere sempre al chirurgo quali sono gli esercizi che si possono fare).
Bibliografia e fonti
American Society of Plastic Surgeons. Breast Augmentation Recovery
Leggi altre domande e risposte sulla mastoplastica
Credit foto: Pixabay