
Mastoplastica domande e risposte del chirurgo
Mastoplastica domande e risposte
Sono molte le domande e gli interrogativi che vengono alla mente prima e dopo un intervento di mastoplastica additiva. Partendo dalla premessa che il chirurgo plastico giusto per te è quello a cui puoi chiedere di sciogliere qualsiasi dubbio circa l’intervento, il post operatorio e la convalescenza, vogliamo fare un breve elenco delle domande e risposte sulla mastoplastica additiva insieme ai chirurghi LaCLINIC®.
Domanda: Dopo quanto tempo dall’intervento scompare il gonfiore?
Risposta: Il gonfiore è del tutto fisiologico e normale dopo l’intervento, il bendaggio compressivo e il reggiseno specifico per mastoplastica servono proprio a ridurre il gonfiore fino a farlo sparire. Tuttavia va considerato che il gonfiore post operatorio dura circa un mese, ma il risultato definitivo si potrà vedere solo dopo 3-6 mesi.
Domanda: Protesi al seno quanto durano?
Risposta: le protesi utilizzate attualmente nella pratica clinica sono di ultima generazione e sono destinate a durare anche per tutta la vita. Non è quindi necessario pianificare di doverle sostituire dopo dieci anni come avveniva una volta con le protesi di vecchia generazione. Tuttavia ogni fastidio o anomalia va segnalata al medico e vanno comunque programmati dei controlli periodici.
Domanda: Mastoplastica additiva, dopo quanto tempo si ammorbidiscono?
Risposta: il seno sarà rigido per qualche mese, fino a quando le protesi non si saranno assestate e saranno regrediti edema e gonfiore post operatorio. In qualche caso può essere utile praticare un massaggio al seno, per il quale il chirurgo plastico fornirà precise indicazioni sulle modalità e i tempi.
Domanda: I drenaggi vengono messi sempre? E quando vengono tolti?
Risposta: Il drenaggio, seppure lievemente fastidioso, viene messo per favorire la fuoriuscita di liquidi e sangue e anche per valutare se l’uscita di siero e sangue è nella norma. La scelta di mettere oppure no un drenaggio dipende dal tipo di tecnica effettuata. Non esiste un tempo prefissato per la tenuta dei drenaggi: dipende dalla reazione della paziente e dalla procedura eseguita in sala operatoria, possono quindi essere tolti già dopo 24 ore oppure lasciati un po’ più a lungo. Sarà il chirurgo plastico a stabilirne la durata e in ogni caso i drenaggi non lasciano cicatrici aggiuntive.
Trattamento cicatrici post intervento: creme, massaggio e consigli
Domanda: Dopo quanto tempo dall’intervento vengono tolti i cerotti?
Risposta: I cerotti, insieme al reggiseno compressivo post operatorio e alla fascia, sono indispensabili subito dopo la mastoplastica additiva per dare una forma al seno, oltre che per proteggere le cicatrici. I cerotti più grandi vengono tolti dopo circa 7 giorni, mentre quelli a copertura dei punti di sutura vengono rimossi dopo circa due o tre settimane.
Domanda: Che tipo di movimenti è meglio non fare dopo la mastoplastica?
Risposta: Ecco un elenco di cose che è bene non fare.
- Sollevare pesi e carichi più pesanti di un chilo,
- far leva sulle braccia per alzarsi o sedersi (a questo proposito il nostro consiglio è quello di far leva sui muscoli addominali e con i piedi puntati a terra o sul materasso e di aiutarsi mettendo tre cuscini sotto la schiena per ridurre lo sforzo a carico degli addominali),
- alzare le braccia (ad esempio per spogliarsi o indossare una maglia e per questo consigliamo di avere a disposizione solo camicie e felpe con la zip sul davanti).
- Inoltre non si deve dormire su un fianco o in posizione supina (a pancia sotto) per circa un mese e in ogni caso prima di adottare queste posizione durante il sonno è bene avere l’ok dal proprio chirurgo.
Domanda: Quali disturbi sono normali dopo l’intervento?
Risposta: E’ normale sentire un moderato dolore nei primi giorni dopo la mastoplastica, ma può essere alleviato assumendo normali antidolorifici prescritti dal chirurgo. Sono normali anche prurito e fastidio, tensione a livello della zona operata e dei punti, che nella maggior parte dei casi sono riassorbili. Infine vanno considerati nella norma anche la sensazione di avere i linfonodi ingrossati (il disagio passerà da solo nel giro di poco tempo) e bruciore nella zona dei capezzoli, che è provocato sia dalla cicatrice che si sta rimarginando che dalla presenza dei cerotti.
Domanda: Mastoplastica, dopo quanto i risultati?
Risposta: I risultati definitivi dell’intervento di aumento del seno saranno visibili solo dopo 3-6 mesi, cioè quando saranno scomparsi edema, gonfiore e le protesi saranno ormai assestate perfettamente all’interno delle mammelle. Inoltre l’infiammazione dei tessuti e i liquidi impediscono di poter ammirare il risultato definitivo prima di qualche mese.
Domanda: Quali sono i rischi della mastoplastica?
Risposta. Esattamente come qualsiasi altro intervento chirurgico anche la mastoplastica ha una sua percentuale di rischio e di complicazioni (come contrattura capsulare, infezioni, spostamento delle protesi). Per minimizzare questi rischi consigliamo di affidarsi ad un chirurgo plastico esperto e competente, che vi ispiri fiducia e di seguire in modo estremamente accurato tutte le indicazioni relative al post operatorio, come farmaci ed antibiotici, cose da fare e non fare, medicazioni e bendaggi.
Leggi tutte le domande più frequenti sulla chirurgia plastica
Bibliografia e fonti
Credit foto: Adobe free stock