LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Mastoplastica additiva, cosa sapere prima di decidere

Mastoplastica additiva, cosa sapere

La mastoplastica additiva è un intervento di chirurgia estetica del seno finalizzato ad aumentarne il volume e ridefinirne la forma utilizzando delle protesi mammarie. In questa guida completa vogliamo illustrarvi cosa sapere sull’intervento di aumento del seno. Innanzitutto ci sono diverse ragioni per cui una donna può decidere di fare una mastoplastica:

  • asimmetrie significative;
  • perdita di volume del seno dopo una gravidanza o dimagrimento;
  • seno piccolo (ipotrofia mammaria);
  • mastectomia.

Quali protesi mammarie sono disponibili?

Le protesi mammarie sono composte da un guscio di silicone riempito con un gel di silicone coesivo o una soluzione salina. La decisione definitiva su quale impianto utilizzare dipenderà dagli obiettivi estetici e dalle preferenze personali. Per un look naturale progettato insieme, per durare nel tempo, i chirurghi plastici LaCLINIC® scelgono solo protesi seno di massima qualità. Nessun chirurgo plastico LaCLINIC® ha mai utilizzato protesi PIP, o protesi di qualità non certificata.

Oltre al materiale, gli impianti sono disponibili in diverse forme e dimensioni:

  • le protesi rotonde sono piuttosto popolari e sono generalmente scelti da donne che vogliono un sollevamento, con una notevole pienezza;
  • le protesi a goccia in alcuni casi possono garantire una proiezione più naturale e un’ottima pienezza al seno.

Chi è la candidata ideale?

La mastoplastica additiva è consigliata a conclusione della fisiologica maturazione fisica: non si hanno quindi controindicazioni a partire dai 18/20 anni.

Le candidate ideali sono:

  • non fumatrici;
  • in buona salute;
  • normopeso;
  • non incinte o in allattamento;
  • pienamente informate e con aspettative realistiche.

Cosa portare in clinica per mastoplastica

  • analisi pre-operatorie;
    documenti personali e tessera sanitaria;
  • abbigliamento comodo e una maglietta comoda ed ampia abbottonata sul davanti;
  • biancheria intima di cotone;
  • tuta da ginnastica;
  • un paio di pantofole;
  • salviette umidificate, fazzoletti e oggetti per l’igiene personale;
  • asciugamani.

Cosa aspettarsi durante la mastoplastica additiva

L’intervento viene solitamente eseguito con anestesia generale o sedazione profonda.

Durante l’intervento il chirurgo pratica delle piccole incisioni per creare una “tasca” per fare spazio all’impianto. Una volta posizionato l’impianto, le incisioni verranno chiuse e fasciate. In media la procedura dura due ore o anche meno e le pazienti possono andare a casa nella stessa giornata (day hospital).

Quali sono i rischi della mastoplastica additiva?

Come con qualsiasi intervento chirurgico, ci sono potenziali rischi da prendere in considerazione, tra cui:

  • Infezione;
  • rottura o spostamento dell’impianto;
  • dolore e insensibilità;
  • eccessivo tessuto cicatriziale;
  • insoddisfazione cosmetica;
  • asimmetria.

Come prepararsi alla mastoplastica additiva

E’ bene seguire attentamente tutte le indicazioni fornite dal chirurgo relative ed eseguire gli esami preoperatori richiesti. Importante, comunque:

  • Non fumare per un periodo di tempo prescritto prima dell’intervento;
  • Limitare l’assunzione di cibo e alcol la sera prima;
  • Vestirsi comodamente;
  • Chiedere a qualcuno di accompagnarti e guidarti a casa dopo l’intervento chirurgico.
Leggi anche: Seno voluminoso con la mastoplastica

Come scegliere il chirurgo plastico

Quando si sceglie un chirurgo plastico, è bene prendere in considerazione queste domande:

  • Questo chirurgo ha una formazione specifica per la chirurgia plastica?
  • Quanta esperienza ha questo chirurgo con questa procedura?
  • Il suo stile cosmetico corrisponde ai miei obiettivi e ai miei canoni estetici?
  • Lo staff mi fa sentire a mio agio?
  • Il chirurgo è stato sincero sui rischi e le aspettative?
  • Lo staff risponde prontamente alle mie domande?
  • Il chirurgo opera in una struttura sanitaria adeguata e di eccellenza?
  • La pratica è trasparente riguardo a costi e commissioni?
  • Da quante figure sarà composta l’equipe chirurgica?

Che domande porre prima della mastoplastica additiva

Dopo aver scelto un chirurgo plastico, le pazienti dovrebbero sentirsi sicure di poter porre domande come:

  • Quali risultati realistici posso aspettarmi?
  • Perché mi consigliate questa taglia e questo tipo di protesi?
  • Ci sono rischi per il futuro allattamento al seno o per la mammografia?
  • Cosa devo aspettarmi che i miei impianti assomiglino nel tempo?
  • Come saranno le cicatrici?
  • Quali saranno i tempi di recupero?

Mastoplastica additiva, dopo intervento

Il recupero varia da un paziente all’altro: in media varia da quattro a sei settimane. La maggior parte delle donne si sentirà significativamente meglio entro una settimana dall’intervento chirurgico, ma i medici raccomandano generalmente di limitarsi ad un’attività moderata e non fare esercizio faticoso finché non sarà concluso il processo di guarigione.

Cosa non fare dopo mastoplastica additiva

E’ sconsigliato fare movimenti importanti e sforzi che richiedano un impegnativo uso delle braccia. Se non si svolge un lavoro che richiede sforzo fisico si potrà riprendere dopo pochi giorni, in caso contrario bisognerà aspettare circa tre settimane.

Evitare di:

  • sollevare pesi;
  • fare ampi movimenti con le braccia;
  • sforzi e attività sportiva;
  • non indossare in reggiseno

Come saranno le cicatrici?

Tutte le incisioni cutanee sono permanenti e lasceranno qualche tipo di cicatrice, ma nella maggior parte dei casi guariscono molto bene e diventano più difficili da vedere con il tempo. La maggior parte dei chirurghi può lasciare cicatrici minime in zone poco visibili, come intorno all’areola.

Che tipo di risultati ci si può aspettare?

È importante avere aspettative realistiche. Questo tipo di procedura di aumento del seno può certamente:

  • Migliorare la pienezza del seno;
  • Migliorare l’asimmetria o la perdita di volume;
  • Aumentare la proiezione, le dimensioni e la forma dei seni.

Quanto durano le protesi?

I risultati della mastoplastica sono in genere di lunga durata. Le protesi mammarie spesso “durano” fino a 10 anni e anche per tutta la vita: è importante solo programmare regolari controlli. Le donne spesso scelgono di sottoporsi a una seconda o addirittura terza procedura di aumento del seno man mano che invecchiano. per mantenere il loro profilo estetico.

Mastoplastica additiva, costi

Il prezzo finale dovrebbe sempre essere discusso in ogni dettaglio con il medico e lo staff perché può differire notevolmente a seconda della tecnica e delle protesi.

In media una mastoplastica additiva costa da 5200 euro a 7800 euro.

Con LaCLINIC® hai la possibilità di fare un consulto gratuito e poi la tua Advisor costruirà il miglior prezzo all inclusive, che puoi pagare come un abbonamento mensile. Si tratta di chirurgia estetica amica, non hai alcuna penale in caso di cancellazione.

I chirurghi plastici LaCLINIC®, tra i maggiori esperti in Italia di chirurgia plastica del seno, offrono una prima visita gratuita presso le tante sedi sparse in Italia (da Milano, Roma a Napoli) e durante il primo controllo sono a disposizione per rispondere a tutte le domande e per fugare ogni dubbio senza alcun impegno.

Sul sito è possibile consultare l’elenco dei chirurghi LaCLINIC® e leggere i loro curriculum professionali, dare un’occhiata alle fotografie degli interventi di mastoplastica additiva prima e dopo e ricordate che tutti i controlli post operatori sono compresi nel prezzo finale e possono essere eseguiti in qualsiasi sede LaCLINIC® in Italia.

Bibliografia e Fonti