7 consigli per un buon mantenimento del risultato dopo la chirurgia plastica
Mantenimento del risultato dopo la chirurgia plastica
I risultati finali di un intervento di chirurgia plastica restituiscono una nuova immagine esteriore di se stessi, migliorando autostima, capacità di relazionarsi nella vita sociale, fiducia in sé stessi e benessere psicologico. Tuttavia è importante non fermarsi all’immediato post operatorio e cogliere l’occasione per modificare abitudini di vita scorrette che possono, alla lunga, compromettere il risultato dell’intervento. Ecco 7 consigli per il mantenimento del risultato dopo la chirurgia plastica.
- Segui le istruzioni del medico: il chirurgo dopo l’intervento, ti darà una serie di accurate indicazioni su cosa fare e non fare nei mesi successivi alla procedura ed è molto importante attenersi a quanto indicato per ridurre il rischio di complicanze, ma anche per favorire il processo di guarigione delle ferite e ottenere risultati ottimali;
- smetti di fumare: i fumatori hanno un tasso di infezione post operatoria più alto e affrontano anche maggior rischi riguardo le cicatrici. Il chirurgo plastico chiederà di smettere di fumare almeno due settimane prima dell’intervento e per altrettante nel post operatorio ma può essere un’occasione perfetta per smettere per sempre;
- utilizza regolarmente una crema con protezione solare: è importantissimo proteggere la pelle e le cicatrici con una protezione solare con SPF di almeno 30 che va applicata anche sotto i vestiti laddove ci si sia sottoposti ad un intervento come liposuzione o addominoplastica o mastoplastica additiva. E la protezione andrà utilizzata sempre, anche quando le cicatrici saranno quasi scomparse;
- dieta sana e stile di vita attivo: lo stato di salute generale è uno dei massimi indicatori previsionali di quanto dureranno i risultati dell’intervento di chirurgia plastica. La dieta e l’esercizio fisico regolare sono fattori-chiave: è bene seguire attentamente le indicazioni del proprio medico per ciò che riguarda la ripresa della palestra e dell’attività sportiva. Nelle prime settimane dopo l’intervento è importante riposare e riprendere a fare movimento con gradualità, tuttavia su lungo periodo è bene mantenere il peso forma;
- usare creme ed unguenti consigliati dal medico: sarà il chirurgo a prescrivere i prodotti più adatti da applicare sulle cicatrici e sulla pelle dopo la convalescenza. La cura della pelle è fondamentale per mantenere il risultato nel tempo e rendere meno visibili le cicatrici;
- idratazione: il corpo necessita della giusta quantità di acqua per idratare tutti i tessuti e gli organi, inoltre l’acqua favorisce la digestione, elimina le scorie e le tossine ed è fondamentale per il funzionamento ottimale di tutti i sistemi del corpo. Bassi livelli di idratazione influiscono pesantemente sul benessere mentale e psicologico e anche sulla bellezza esteriore. Bere mota acqua e assumere cibi ricchi di acqua è importante per aiutare il tuo corpo ad affrontare efficacemente il processo di guarigione e per ottimizzare i risultati.
- controlli: sebbene le protesi mammarie possano durare a lungo, non sono considerati dispositivi a vita e potrebbe essere necessario sostituirli ad un certo punto. E’ consigliato, quindi, sottoporsi a regolari controlli anche con una risonanza magnetica per valutare lo stato delle protesi.
Risultati della rinoplastica: come cambia il naso
Quanto dura il risultato di un intervento di chirurgia estetica?
A parte la procedura stessa, i filler sono temporanei, mentre una rinoplastica è per sempre, esistono alcuni fattori che contribuiscono alla durata dei risultati come ad esempio:
- Età
- Peso
- Gravidanza future
- Gravità dei problemi estetici
- Elasticità della pelle
- Stile di vita
- Abilità e tecnica del chirurgo
Riferimenti bibliografici
Credit Foto: Adobe free stock