
Liposuzione polpacci e caviglie, quando si può fare?
Liposuzione polpacci e caviglie
Una liposuzione polpacci e caviglie viene richiesta soprattutto da donne che hanno queste zone degli arti inferiori particolarmente grosse, a causa di accumuli adiposi o costituzione. Rimuovere anche piccole quantità di grasso localizzato può trasformare la gamba femminile, rendendola scolpita, più allungata e soda e arrivando anche a dimezzare la circonferenza della caviglia.
Chirurgia plastica delle caviglie
Se le caviglie e i polpacci sono grossi a causa della struttura ossea e muscolare è impossibile ridurne le dimensioni. Il chirurgo plastico può intervenire su caviglie e polpacci grossi dopo aver fatto esami finalizzati a capire se le eccessive dimensioni sono causate da accumuli di grasso o da muscoli, o anche da disordini di tipo linfatico o circolatorio. Una liposuzione è utile, anche insieme alla liposcultura, per rimuovere il grasso in eccesso e ridefinendo il profilo del polpaccio.
- La liposcultura, eseguita con microcannule molto sottili, permette al chirurgo di rimuovere in modo estremamente preciso il grasso in specifiche aree per ottenere un effetto scultoreo;
- la liposuzione è, invece, più indicata quando il grasso si distribuisce in modo uniforme su polpacci e caviglie.
In genere l’intervento di liposuzione alle caviglie è indicato per chi ha un tallone di Achille scarsamente definito e quindi caviglie tozze, mentre sui polpacci si interviene quando il grasso è accumulato nella parte inferiore della gamba.
Diffidate di chi vi propone procedure con filler iniettabili per modellare i polpacci perché studi scientifici hanno dimostrato che grandi quantità di tossina nel muscolo possono essere pericolose.
Post operatorio
Solitamente, per quanto riguarda la liposuzione alle caviglie, vengono praticati piccoli fori di entrata larghi circa 2 millimetri che non vengono suturati dopo l’intervento perché si richiudono da soli. E’ importante nel periodo post operatorio indossare una calza compressiva speciale nella parte inferiore della gamba per almeno due settimane, per ridurre gonfiore ed ematomi. Il gonfiore può perdurare anche per un paio di mesi a causa del fatto che l’infiammazione dei tessuti e la posizione, bassa, della caviglia non favoriscono la sua scomparsa.
Il rientro a lavoro è previsto nell’arco di tre o quattro giorni, mentre per le attività sportive è necessario attendere circa 4 settimane.
Liposuzione ai polpacci, prezzo
Il costo di una procedura di liposuzione della caviglia e ai polpacci varia a seconda delle aree che richiedono un trattamento. La sola liposuzione alle caviglie costa circa 1500 euro, mentre se la procedura viene combinata con una liposuzione cosce e gambe il costo complessivo sarà più alto ma includerà completamente l’intervento alle caviglie.
Liposuzione alle caviglie, rischi
Qualche indicazione sui rischi della liposuzione polpacci e caviglie:
- la liposuzione non dovrebbe essere praticata sulla fossa poplitea, cioè quella fossa che si trova dietro il ginocchio, perché le microcannule potrebbero danneggiare vasi sanguigni e nervi che vi si trovano;
- è consigliato camminare nei primi giorni dopo l’intervento perché così si favorisce il drenaggio e si riduce il gonfiore;
- va evitata una eccessiva liposuzione: non solo potrebbe danneggiare i vasi sanguigni ma, se il paziente con il passare del tempo, dovesse aumentare di peso, si potrebbero creare antiestetiche differenze ed irregolarità tra le varie zone dei polpacci;
- l’intervento non va fatto in presenza di vene varicose ed è inutile se i polpacci e le caviglie sono grossi a causa della struttura osseo-muscolare o a causa di ritenzione idrica.