LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Liposuzione e cicatrici

Liposuzione e cicatrici: ecco cosa sapere

Liposuzione e cicatrici

La liposuzione è un intervento che raramente lascia cicatrici evidenti e molto visibili dal momento che le incisioni sono minime e appena sufficienti ad inserire le microcannule. Tuttavia è importante tenere in considerazione due aspetti:

  1. in primo luogo è necessario affidarsi ad un chirurgo plastico competente e qualificato, che abbia esperienza in questo tipo di procedura e che saprà massimizzare il risultato minimizzando cicatrici e rischi,
  2. d’altro canto bisogna arrivare all’intervento con realismo, con la piena conoscenza dei rischi e delle modalità di intervento, e con la consapevolezza che qualsiasi intervento chirurgico provoca dei segni sulla pelle, piccoli o grandi che siano, e la liposuzione non fa eccezione, sia che venga fatta sui fianchi, sull’addome, sulle cosce o in altre zone del corpo.

Le cicatrici, cosa sono?

Dopo un infortunio, comprese le incisioni effettuate durante un intervento chirurgico, l’organismo da inizio ad un processo biologico naturale finalizzato a riparare le ferite nella pelle attivando la produzione di collagene e tessuto fibroso. Le cicatrici risultanti sono inevitabili con la maggior parte dei tipi di chirurgia plastica, ma il modo in cui esse appariranno alla fine è impossibile da prevedere.

7 cose da aspettarsi dopo la liposuzione

Come saranno le cicatrici della liposuzione?

Uno dei vantaggi della liposuzione è che le cicatrici che si lascia dietro possono essere molto minori e appena percettibili, soprattutto se confrontate con le cicatrici lasciate da altri tipi di chirurgia plastica. Questa procedura si concentra, infatti, su precise aree del corpo estremamente localizzate e durante l’intervento il chirurgo utilizzerà delle microcannule per aspirare il grasso corporeo indesiderato e scolpire in modo più netto e gradevole le zone circostanti.

Durante la liposuzione, le cellule adipose vengono sciolte e aspirate da strumenti ultra sottili e microcannule che vengono inserite nella pelle, nelle zone interessate, attraverso incisioni che sono generalmente grandi solo pochi millimetri.

Il tipo di cicatrici lasciate dalla liposuzione varia a seconda della tecnica utilizzata dal chirurgo e del background genetico del paziente. L’età, lo stato di salute e il tipo di pelle influenzano l’aspetto delle cicatrici, che in genere si attenuano nel tempo. Le cicatrici che non guariscono correttamente tendono ad apparire particolarmente prominenti, a volte sono sollevate sopra la superficie della pelle (cheloidi): in uno studio che ha coinvolto 600 persone che hanno subito la liposuzione, ad esempio, l’1,3% ha sviluppato cicatrici cheloidi nel sito delle incisioni. Ciò è dovuto soprattutto ad una predisposizione genetica a cicatrizzare in questo modo.

Cicatrici e post intervento

Dopo la liposuzione il chirurgo si raccomanderà di indossare un bendaggio compressivo e poi una guaina che serve a tenere sotto controllo edema e gonfiore, ma anche a proteggere le incisioni e a favorire il processo di guarigione delle cicatrici. Seguire attentamente le indicazioni post chirurgiche serve a far sì che la guarigione sia efficace e completa e che i risultati siano apprezzabili su lungo periodo.

Infine attenzione al sole: l’esposizione diretta al sole nei mesi successivi a un intervento di liposuzione può peggiorare l’iperpigmentazione, facendo sì che le cicatrici siano più evidenti e visibili.

Quando diventano invisibili?

All’inizio, per i primi giorni e anche settimane, le piccole cicatrici della liposuzione saranno rosse e più evidenti, ma con il tempo tenderanno a scolorire e a rientrare (a meno che non si formino delle cicatrici cheloidee, che come dicevamo sono il risultato di uno scorretto processo di cicatrizzazione, associato a fattori genetici e ad una predisposizione della pelle). Di solito dopo un paio di mesi dalla liposuzione le cicatrici sono diventate ormai invisibili.

Liposuzione laser

Le cicatrici della liposuzione laser sono ancora più invisibili e minime perché le incisioni non sono vere e proprie ferite.

Cicatrici della liposcultura

La liposcultura è finalizzata a rimuovere una quantità di grasso inferiore rispetto alla liposuzione, modellando e scolpendo le zone trattate. La liposcultura prevede un’infiltrazione di liquidi, di anestetico e di adrenalina. Le cannule che vengono usate sono molto sottili e vengono inserite nelle pieghe naturali della pelle per rendere minimi le cicatrici dell’intervento.

Bibliografia e fonti

foto di Foundry Co da Pixabay