LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Lipofilling cos'è e come funziona

Lipofilling: cos'è e come funziona

Lipofilling cos’è e come funziona

Il lipofilling è un intervento chirurgico che consiste nel prelievo di grasso da determinate aree del corpo in cui è presente in maggiori quantità – come braccia, addome, fianchi, cosce – e il successivo riposizionamento nel corpo, dopo adeguato trattamento, a livello del viso o di altre aree. Lipofilling cos’è e come funziona? Si tratta di una delle procedure alternative ai filler riassorbibili.

Quando è utile?

L’esposizione duratura alla luce solare, lo stress della vita quotidiana, una scorretta alimentazione, gli effetti della forza di gravità e il passare degli anni determinano inevitabili segni di invecchiamento del viso e del collo che si manifestano con rughe più o meno visibili intorno agli occhi e fra il naso e la bocca, con l’abbassamento delle guance e il formarsi di depositi di grasso localizzati prevalentemente intorno al mento e al collo.

Il lipofilling permette di attenuare questi inestetismi riempiendo i solchi e le rughe, correggendone e rimodellandone i volumi.

La maggior parte dei pazienti che scelgono di sottoporsi ad un intervento di lipofilling ha un’età compresa tra i 20 e i 60 anni ma questa metodica viene eseguita con successo anche su persone tra i 60 e gli 80 anni.

In quali zone si può fare il lipofilling?

Il lipofilling, tuttavia, non è indicato solo per le rughe del viso ma anche per riempire i volumi di labbra e zigomi.

A ricorrere al lipofilling per questi scopi sono infatti i pazienti più giovani, mentre dai 35 anni in poi si tende ad usare il lipofilling per ristabilire la pienezza dei volumi del volto oltre che un miglioramento complessivo della qualità della cute, grazie alla ricchezza in cellule staminali propria del tessuto adiposo.

Inoltre il lipofilling consente di rimediare ad interventi di lipoaspirazione effettuati su glutei e cosce che sono stati realizzati in modo approssimativo e grossolano.

Il lipofilling può ben essere associato ad un intervento di lifting. In questo modo i vantaggi legati al riempimento dei volumi sono esaltati dal sollevamento dei tessuti profondi del viso nelle posizioni più idonee. Altri interventi in abbinamento al lipofilling possono essere la chirurgia delle palpebre, la rinoplastica, la mentoplastica o altri interventi di chirurgia estetica.

Lipofilling viso

Il lipofilling del viso è un intervento poco invasivo, sicuro e agevolmente ripetibile in caso di parziale riassorbimento del grasso impiantato. Viene utilizzato il proprio grasso corporeo pertanto non si possono verificare intolleranze o reazioni allergiche. Si tratta comunque di un intervento chirurgico vero e proprio. Le rare complicanze (sanguinamento, infezioni) possono essere facilmente risolte solo se l’intervento è eseguito da uno specialista in chirurgia plastica all’interno di strutture certificate e autorizzate.

Prima dell’intervento il paziente riceverà istruzioni specifiche sull’alimentazione pre e post-operatoria, sull’assunzione di farmaci, sul divieto di alcool e sigarette.

Come si svolge l’intervento

L’intervento di lipofilling del visosi svolge generalmente in regime di day-hospital. L’anestesia è locale con sedazione anche se in alcuni casi può essere generale e prevedere una permanenza nella struttura sanitaria per la prima notte post – operatoria.

Come saranno le cicatrici?

Gli esiti cicatriziali sono sostanzialmente invisibili in quanto le sedi di prelievo, con incisioni di pochi millimetri per introdurre la cannula per l’aspirazione del grasso, vanno a trovarsi in aree ben nascoste. Nelle sedi riceventi vi è assenza di esiti cicatriziali in quanto il lipofilling viene effettuato mediante micro cannule senza alcuna incisione.

Pro e contro del lipofilling seno

Il lipofilling è doloroso?

La durata di un intervento di lipofilling di solito è compresa fra i trenta minuti e un’ora, in funzione dell’estensione delle zone da trattare. L’intervento non è doloroso. La procedura chirurgica termina con un bendaggio elasto – compressivo nelle sedi di prelievo per ridurre eventuali ematomi o edemi nell’immediato post operatorio.

Postoperatorio del lipofilling

Nel decorso post operatorio è previsto l’utilizzo di una guaina compressiva nelle sedi di prelievo, per ridurre eventuali ecchimosi o gonfiori, che viene mantenuta generalmente per tre settimane dopo l’intervento. Durante il recupero può essere presente un lieve indolenzimento delle aree trattate, controllabile comunque con antidolorifici di uso comune. Il ritorno alle normali attività è graduale e si conclude nell’arco di alcune settimane.

Risultati

Il risultato, apprezzabile già dopo le prime tre settimane, sarà definitivamente raggiunto a distanza di circa sei mesi dall’intervento.
Il lipofilling è una tecnica chirurgica che dà risultati permanenti.

Bibliografia e fonti

Image by Ale Hidalgo from Pixabay