
Lipofilling cicatrici
Lipofilling cicatrici
Oggi vediamo in che modo possiamo usare il grasso per riempire i segni lasciati da un trauma: come funziona il lipofillig cicatrici e in quali casi è indicato?
Il lipofilling è una tecnica di chirurgia estetica che consiste nel prelevare delle quantità di grasso da una zona del corpo dove ce n’è in abbondanza, ad esempio glutei o fianchi o cosce, con l’ausilio di microcannule per poi iniettare questo grasso in zone che necessitano di un riempimento. Il lipofilling cicatrici è efficace, dunque, per riempire solchi e vuoti sulla pelle, lasciati da ferite o da interventi chirurgici.
Come funziona il lipofilling alle cicatrici?
In genere si inizia col tagliare la zona cicatrizzata per poi richiudere il nuovo vuoto con un autotrapianto di cute, richiudendo la ferita con un lembo di pelle limitrofa ed eventualmente rimodellare la zona con delle iniezioni di grasso prelevato dalla stessa paziente (grasso autologo).
E’ bene sapere che circa il 40% del grasso che viene trasferito da una zona all’altra del corpo viene riassorbito dall’organismo in un certo tempo, mentre resta più o meno il 60%.
Naturalmente ogni cicatrice è diversa così come lo è ogni paziente, quindi è opportuno non solo affidarsi a medici specializzati in chirurgia plastica e poi sottoporsi ad una prima visita di controllo per consentire al medico di valutare attentamente la situazione di partenza e proporre il trattamento più rispettoso ed efficace.
Interventi per eliminare le cicatrici: quali sono i più efficaci
Lipofilling cicatrici depresse
Dal momento che il grasso ha un effetto riempitivo e il lipofilling è una procedura mirata a dare volume alla zona trattata (viene largamente utilizzato, infatti, anche per aumentare il seno o i glutei o gli zigomi) può essere efficace per riempire cicatrici depresse, causate, ad esempio da una mastectomia o da un’ustione. Il lipofiling alle cicatrici viene generalmente effettuato in day hospital con anestesia locale o totale. Può essere ripetuto anche due o tre volte in base al problema da risolvere. Il risultato è evidente dopo un certo tempo: bisogna aspettare qualche settimana per dare il tempo al grasso di riassorbirsi. Dopo un paio di mesi si potrà vedere il risultato definitivo.
Il lipofilling per le cicatrici viene offerto dal Servizio Sanitario Nazionale solo alle donne che hanno subito un’asportazione parziale della mammella, una mastectomia, a chi ha malformazioni congenite e a chi si sottopone a un intervento di chirurgia plastica ricostruttiva post traumatica.
Bibliografia e fonti
Foto di Spencer Selover da Pexels