LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
lifting con fili

Lifting con fili: la guida completa

Lifting con fili

Se i trattamenti di ringiovanimento e resurfing possono essere utili per ripristinare la compattezza della pelle, quando questa si presenta flaccida l’unico modo per intervenire è con il bisturi. Il lifting con fili rappresenta una valida alternativa all’intervento di lifting tradizionale e tende a colmare il divario che c’è tra la chirurgia e le procedure non invasive d ringiovanimento. Vediamo cos’è il lifting con fili, quando si può fare e che risultati è ragionevole aspettarsi.

Che cos’è il lifting con fili

in questa procedura dei fili temporanei riassorbibili producono un lifting sottile ma visibile sulla pelle. I fili tirano leggermente la pelle, sollevandola e stringendola e combattono il processo di invecchiamento perché provocano una sorta di reazione di guarigione nel corpo inducendolo a produrre grandi quantità di collagene nelle zone trattate.

L’importanza del collagene

Il collagene aiuta a sostenere i “fattori di crescita” che influenzano notevolmente le condizioni della nostra pelle. Viene direttamente coinvolto nel processo di guarigione delle ferite e al tempo stesso aiuta a mantenere la pelle voluminosa, elastica e forte.

Invecchiando, l’organismo produce gradualmente sempre meno collagene con aumento di pelle in eccesso e rughe. Man mano che la pelle si indebolisce non è più in grado di sostenere adeguatamente i tessuti sottostanti, il che significa che la gravità la tira verso il basso e la allunga.

I pazienti che si sottopongono alla procedura noteranno un graduale miglioramento del tono e della compattezza della pelle.

I vantaggi del lifting con fili

Per molti pazienti, il più grande vantaggio di potersi sottoporre ad un lifting con fili è legato alla riduzione dei tempi di recupero e ad un più agevole post operatorio.

La procedura può essere eseguita in alcuni casi anche in anestesia locale, molti possono tornare a lavoro già dopo 24 ore,
raramente c’è bisogno di antidolorifici.

I consigli del chirurgo vanno seguiti con attenzione: ad esempio è importante non strofinare energicamente il viso durante la pulizia, applicare una crema specifica prescritta dal medico e dormire con la testa sollevata.

Controindicazioni e rischi

Non ci sono particolari cicatrici, ecchimosi, sanguinamento o altre complicazioni dopo la procedura. In rari casi possono presentarsi irritazione e infezione.

I risultati

E’ importante che i pazienti mantengano aspettative realistiche: la procedura con fili di trazione certamente produce cambiamenti visibili e offre un risultato finale più naturale rispetto al lifting viso tradizionale. Per questo la procedura è più indicata nei casi di lassità cutanea da lieve a moderata.

Inoltre fornisce migliori risultati su pazienti tra i 30 e i 50 anni, mentre gli over 55 otterranno maggiori benefici con un lifting tradizionale.

Tuttavia il lifting non chirurgico con fili di trazione può essere una valida alternativa all’intervento tradizionale per i pazienti più anziani che non sono in grado di sottoporsi a un intervento chirurgico per motivi medici.

È importante sapere che i risultati del lifting con fili durano di meno rispetto all’intervento tradizionale: quelli del lifting durano circa 10 anni mentre quelli del lifting con fili durano in genere due o tre anni.

Bibliografia e fonti

American Society of Plastic Surgeons