LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Storia della rinoplastica

La storia della rinoplastica, dall'India ad oggi

Storia della rinoplastica

Siamo abituati a pensare che la chirurgia estetica abbia una diffusione moderna, in realtà alcuni interventi hanno origine nei secoli passati e in tal senso anche la storia della rinoplastica è antica (il termine deriva dal greco antico ρίς, naso). La rinoplastica, la procedura che permette di che permette di rimodellare il naso, ma anche di ripristinare la corretta funzionalità respiratoria nasale, è al giorno d’oggi uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti al mondo.

Storia della rinoplastica: le origini con Susruta

La rinoplastica fu sviluppata per la prima volta da Susruta, un medico vissuto in India nel VI secolo a.C., che descrisse per la prima volta un intervento nell’opera Susrutha Samhita. Questo medico, insieme ai suoi discepoli, usava la rinoplastica per ricostruire i nasi che erano amputati come punizione per i crimini commessi.

Nasce quindi in ogni caso da un esigenza estetica e ci ricorda che proprio il naso è capace di stravolgere completamente l’aspetto di una persona letteralmente, ridisegnando l’intera espressione del volto.

Chirurgia plastica nella prima guerra mondiale

La chirurgia plastica vera e propria ebbe una notevole espansione, poi, soprattutto dopo la Prima Guerra Mondiale: i chirurghi accettarono la grande sfida di intervenire chirurgicamente per aiutare i pazienti a recuperare la funzionalità e studiare nuove tecniche di riparazioni facciali.

La rinoplastica oggi

Oggi, come dicevamo, la rinoplastica è uno degli interventi di chirurgia plastica più richiesti al mondo. Viene effettuato in anestesia locale con sedazione, o generale, utilizzando il bisturi ma anche metodologie all’avanguardia che consentono di praticare una rinoplastica senza chirurgia, come ad esempio con l’ultrasuoni o il filler.

La rinoplastica va a modificare la forma del naso intervenendo sullo scheletro osseo e cartilagineo. La convalescenza è di pochi giorni, l’edema e l’ecchimosi sono ridotte e in pochi giorni il paziente è in grado di riprendere una normale vita sociale.

La durata dell’intervento di rinoplastica varia dai 10 ai 40 minuti, a seconda della tecnica utilizzata.

Rinosettoplastica

Si parla di rinosettoplastica, quando lo scopo dell’intervento non è solo estetico ma implica anche la correzione di una qualche alterazione del setto nasale, a causa di un trauma o di un anomalo sviluppo, che impedisce una corretta respirazione.

Fonti