
La liposuzione, intervento e indicazioni
Liposuzione intervento
La liposuzione è l’intervento di chirurgia estetica maggiormente utilizzato per snellire le cosce, le ginocchia, i glutei e l’addome. Esistono una serie di rimedi estetici e cosmetici come la ginnastica, i massaggi, l’idroterapia che possono favorire lo scioglimento dei grassi superficiali ma il vero grasso, quello che si trova sotto la cute è veramente ostinato e difficile da mandar via e in questi casi l’intervento del chirurgo plastico può essere risolutivo.
Cos’è la liposuzione
Il metodo della liposuzione opera una riduzione del volume del grasso dalle zone in cui questo si è accumulato. La tecnica prevede l’utilizzo di micro cannule e altri micro strumenti attraverso i quali è possibile effettuare un rimodellamento del corpo. Affinché sia garantito un risultato perfetto, oltre agli strumenti, occorre la mano precisa di un chirurgo molto esperto.
Ma la liposuzione viene utilizzata con grande successo e ottimi risultati anche in zone diverse da quelle che siamo soliti immaginare, come per esempio il doppio mento.
La liposuzione per modellare il corpo: le zone
In questi casi il chirurgo plastico può associare l’intervento di liposuzione all’intervento di lifting interno cosce, glutei, cosce e ginocchia.
La liposuzione è stata praticata con successo anche per ridurre moderatamente il seno, anche se solo in determinati casi. Si tratta di un intervento differente, per tecnica e quantità di ghiandola mammaria asportata dalla mastoplastica riduttiva del seno. Spesso risulta efficace e sufficiente nei casi di ginecomastia (deposito di grasso localizzato nella ghiandola mammaria degli uomini).
La liposuzione quindi si rivela utile per chi desideri modellare il profilo del corpo, ridurre il grasso in eccesso dal seno, sottoporsi ad una ginecomastia, eliminare il grasso localizzato da gambe e caviglie, snellire le gambe, ridurre la circonferenza della pancia con liposuzione addominale, eliminare la cellulite dall’interno ed esterno cosce, ridurre il grasso in eccesso dall’interno ginocchia, modellare fianchi e glutei.
Liposuzione nelle donne
La distribuzione dell’adipe dipende da vari fattori come quello ereditario, alimentare e dello stile di vita.
Nelle donne, poi, l’accumulo di grasso si concentra soprattutto sotto i glutei formando le cosiddette culotte de cheval, ma anche intorno alle ginocchia e nelle braccia. Unitamente all’accumulo di grasso poi si forma la cellulite che si distribuisce su tutte le cosce e in certi casi fino all’addome.
Liposuzione per eliminare la cellulite
La liposuzione per modellare il corpo (o lipoaspirazione) è anche tra gli interventi per eliminare la cellulite e il grasso localizzato su pancia, cosce, fianchi, ginocchia, glutei e braccia. L’intervento serve poi a rimodellare tutto il corpo una volta svuotato dall’adipe.
La lipoaspirazione è indicata soprattutto nei casi di cellulite ad uno stadio avanzato e di pelle a buccia d’arancia molto marcata, dopo un dimagrimento rapido o, ancora, nei casi di invecchiamento con presenza di tessuti flaccidi e cadenti.
Leggi anche: Liposuzione polpacci e caviglie
Liposuzione maschile
Negli ultimi anni a richiedere l’intervento di liposuzione si sono aggiunti anche gli uomini, soprattutto per eliminare il grasso dalla zona dell’addome, quando l’accumulo adiposo non è così elevato da richiedere un intervento di addominoplastica, oppure nei fianchi.
Liposuzione, i rischi
Anche se negli ultimi anni la tecnica della liposuzione si è notevolmente perfezionata con l’utilizzo di strumenti sempre più sottili e meno invasivi, si tratta però pur sempre di un intervento chirurgico che richiede una visita preoperatoria è una serie di controlli e di esami a cui il paziente che aspira di essere operato deve sottoporsi.
I rischi della liposuzione nelle persone sane sono quelli comuni a tutti gli interventi chirurgici (reazioni all’anestesia, infezioni ecc.) ma le complicanze sono piuttosto rare. E’ però necessario operare con le dovute precauzioni: strutture adeguate, assistenza anestesiologica anche negli interventi in anestesia locale, uso della profilassi antitrombotica. E’ indispensabile rivolgersi a professionisti accreditati del settore che operino in sicurezza.
Indicazioni per la liposuzione
Prima di procedere con la liposuzione, è buona consuetudine affrontare un esame fisico completo (incluse le analisi del sangue), durante il quale verranno valutati lo stato di salute (sia fisico che psicologico), l’elasticità della pelle e la posizione dei cuscinetti adiposi del paziente.
Non tutti i soggetti, infatti, sono buoni candidati per la liposuzione. I pazienti ideali sono:
- fisicamente attivi,
- con un peso corporeo stabile (che si discosta poco da quello ideale),
- con un buon tono ed elasticità cutanei.
Per sottoporsi alla liposuzione è necessario essere in buono stato di salute, senza condizioni che potrebbero complicare l’intervento chirurgico.
Inoltre l’intervento è inoltre sconsigliabile per tutte quelle persone che:
- assumono farmaci,
- fumano,
- hanno più di 65 anni: anche l’età in alcuni casi potrebbe essere un limite, anche se le recenti tecniche consentono in alcuni casi di operare anche in pazienti sessantenni.
E’ inoltre consigliabile interrompere l’uso della pillola anticoncezionale prima dell’intervento.
La liposuzione fa dimagrire?
E’ importante precisare che la liposuzione non è un metodo finalizzato alla perdita di peso ma è un intervento perlopiù rimodellante. Le persone colpite da obesità dovranno quindi perdere molto peso prima di pensare di sottoporsi a questo intervento.
Un altro requisito indispensabile è possedere una buona tonicità cutanea. Ciò è indispensabile per evitare spiacevoli risultati post chirurgici (cute estremamente rilassata e quindi poco bella da vedere).
Post operatorio della liposuzione
Una volta aspirata la quantità di grasso desiderato, vengono praticati punti di sutura e cerotti chirurgici in corrispondenza delle incisioni. La parte trattata viene medicata con un bendaggio contenitivo.
I gonfiori, normali dopo l’intervento, scompariranno del tutto dopo circa 2 mesi.