
Intervento di riduzione seno: tutto quello che devi sapere
Intervento riduzione seno
Quando si decide di fare un intervento riduzione del seno è bene porsi alcune domande. Ecco le cose importanti da sapere, da cosa si tratta a quali sono i rischi e cosa aspettarsi dal post operatorio.
Mastoplastica riduttiva
Come ridurre il seno? Stando ai dati resi noti dell’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe) circa cinquemila donne ogni anno si sottopongono in Italia ad un intervento di riduzione del seno troppo voluminoso, una procedura chiamata mastoplastica riduttiva. Una metodologia di chirurgia plastica che consente di diminuire le dimensioni del seno e di restituire la giusta postura e benessere psicofisico alla donna.
Quando si può fare un intervento di riduzione seno
Innanzitutto, in quali casi può essere indicato un intervento di mastoplastica riduttiva? Si tratta di una procedura indicata che le donne con ipertrofia mammaria, cioè mammelle troppo grandi e troppo pesanti, che possono essere causate da elementi ereditari, ormonali e costituzionali. Quando si hanno mammelle troppa pesanti si va incontro a tutta una serie di disturbi fisici, come una postura scorretta, dolori alla colonna vertebrale, alle spalle e al collo, problemi dermatologici nelle pieghe del seno, ma anche problematiche psicologiche e disagi sociali.
Quando operarsi? Secondo gli esperti in questi casi l’ideale è intervenire chirurgicamente il prima possibile, non appena lo sviluppo puberale si è completato.
L’intervento viene effettuato in anestesia generale e può essere consigliata una notte di degenza. La riduzione del seno non pregiudica la possibilità futura di allattare.
Riduzione seno, i costi
I costi dell’intervento di mastoplastica riduttiva possono aggirarsi tra i 4.000 e i 7000 euro, molto dipende dal tipo di intervento.
Concorrono a formare il costo le visite pre-operatorie, il ricovero in una clinica di eccellenza, la sala operatoria, il chirurgo plastico, l’anestesista, le medicazioni e i controlli post operatori, le fasce post operatorie.
In questo articolo trovi una tabella con tutti i dettagli su Quanto costano gli interventi di chirurgia estetica al seno
Riduzione seno, le cicatrici
L’intervento per riduzione seno lascia delle cicatrici, in particolare una cicatrice circolare intorno all’areola, una verticale e in qualche caso una ubicata nel solco mammario. Si tratta di segni permanenti che possono affievolirsi con il tempo e che possono essere trattate con appositi prodotti consigliati dal chirurgo plastico.
Intervento riduzione seno: il post operatorio
Dopo l’intervento di riduzione del seno i chirurgi praticano una prima medicazione e poi la settimana successiva, contestualmente alla rimozione dei punti, una seconda medicazione. In alcuni casi le dimissioni avvengono con una medicazione moderatamente compressiva e viene fortemente consigliato l’utilizzo di reggiseno compressivo per mastoplastica riduttiva per un mese.
L’immediato post operatorio può comportare un lieve gonfiore, ematomi e un leggero dolore che può essere tenuto sotto controllo con normali antidolorifici. E’ consigliato il riposo a letto il giorno successivo all’intervento.
Riduzione del seno, quando lo passa la mutua?
Il Servizio Sanitario Nazionale offre ai cittadini in alcune circostanze gli interventi di chirurgia estetica. Si tratta di quelli che non sono finalizzati al semplice miglioramento estetico, ma che possono risolvere problematiche di natura fisica, legate alla salute. Nel caso dell’intervento di riduzione del seno, il Servizio Sanitario Nazionale copre solo gl interventi nei casi di ipertrofia mammaria severa, nei quali appositi esami strumentali e clinici dimostrino che questa condizione causa seri danni alla colonna vertebrale.
Riduzione seno, le testimonianze
Molte delle pazienti che si sono rivolte ai nostri chirurgi plastici hanno accettato di lasciare una testimonianza della loro esperienza e del loro intervento. Può essere molto utile leggere le loro storie per capire se anche tu hai le stesse domande e stai vivendo le stesse problematiche che ti spingono a desiderare un intervento di mastoplastica riduttiva.
Bibliografia e fonti