LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Intervento per Seno Asimmetrico

Intervento per seno asimmetrico, le possibili tecniche

Intervento per seno asimmetrico

L’intervento per seno asimmetrico è una procedura di chirurgia estetica che migliora le differenze tra i seni laddove queste siano evidenti. Secondo uno studio recente, il 91% delle donne ha un seno asimmetrico con differenze soprattutto nel volume e nell’altezza dei capezzoli. In molti casi questa asimmetria mammaria è sottile, ma in altri casi è particolarmente evidente e può essere causa di disagio per la donna.

Asimmetria mammaria, cause

La ragione più comune dell’asimmetria mammaria è da ricercare nei cambiamenti ormonali. In particolare, durante le varie fasi della crescita il seno risponde in modo diverso rispetto all’altro ai livelli di estrogeni in aumento, inoltre una mammella può avere una maggiore percentuale di tessuto mammario rispetto al tessuto adiposo.

Infine la genetica gioca un ruolo importante: se la mamma ha un seno asimmetrico è probabile che anche la figlia abbia le stesse caratteristiche.

Non va sottovalutato nemmeno lo sviluppo fisico del corpo o la gravidanza che possono indubbiamente influenzare l’aspetto delle mammelle: ad esempio una scoliosi della colonna vertebrale può far apparire il seno irregolare, così come la forma stessa della gabbia toracica può essere diversa da destra e sinistra e influire dunque sull’aspetto del seno. In questi casi anche se le due mammelle hanno le stesse dimensioni e forma appariranno asimmetriche.

Operare un seno asimmetrico

La chirurgia plastica può essere efficace nel modificare dimensioni, forma e posizione di uno o entrambe le mammelle per renderle più simmetriche e armoniose. A seconda della differenza di seno e delle caratteristiche individuali il chirurgo plastico può scegliere di:

La scelta di optare per una tecnica piuttosto che un’altra dipende dalle valutazioni fatte in sede di prima visita dal chirurgo plastico. Ad esempio una lieve asimmetria può essere corretta con i lipofilling seno, trasferendo quindi una piccola quantità di grasso dall’addome o dalle cosce verso il seno più piccolo. Ma non sempre questa è la scelta più efficace perché una certa quantità di grasso verrà riassorbita dal corpo dopo la procedura e si rischia, quindi, di non ottenere il risultato sperato e soprattutto di non poter prevedere il risultato.

Per questa ragione molto spesso il chirurgo opta per una mastoplastica con protesi in modo da rendere i seni simmetrici.

Infine il lifting seno, quindi la mastopessi senza protesi, può essere la tecnica giusta per correggere capezzoli irregolari.

Seno asimmetrico e patologia

E’ importante osservare regolarmente le proprie mammelle per riuscire ad individuare eventuali cambiamenti o anomalie che possono comparire all’improvviso o che non vanno sottovalutate. E’, quindi, fondamentale esser consapevoli di ciò che può essere considerato un cambiamento normale delle dimensioni del seno o un’anomalia che va indagata. Non vanno mai ignorati:

  • secrezione dal capezzolo;
  • cambiamenti e sanguinamenti;
  • fossette e increspature;
  • rossore;
  • prurito.

Bibliografia e fonti