LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Rinoplastica, intervento e postoperatorio

Rinoplastica, intervento e postoperatorio

La gobbetta al naso, ma anche un naso molto grande o lungo rispetto al resto del viso o un naso esteso in larghezza, comunemente detto “a patata”: sono alcuni degli inestetismi del naso che possono essere corretti dal chirurgo plastico con una rinoplastica. Vediamo come funzionano l’intervento e il postoperatorio.

Intervento

Negli ultimi 10 anni questo intervento, che offre risultati definitivi, ha registrato notevoli miglioramenti, passando da una chirurgia “traumatica” con edemi o ecchimosi post intervento a un intervento più delicato e meno invasivo da poter praticare, a seconda dei casi, quando cioè non vi è deviazione del setto nasale, in anestesia locale con pochi strascichi post operatori e ottimi risultati estetici.

Oggi, il concetto di rinoplastica, dunque, è totalmente cambiato: dalle sale operatorie non si vedono uscire più profili artificiali, ma nasi naturali sui quali il chirurgo si è limitato a rimuovere l’inestetismo adattando e riposizionando le strutture osteo-cartilaginee della piramide nasale secondo parametri ben definiti.

E’ bene sapere che:

  • L’intervento può essere eseguito a partire dai 14-16 anni in poi
  • Nelle pazienti di sesso femminile si può eseguire dopo 1 anno dal menarca, mentre nei pazienti di sesso maschile è consigliabile aspettare il raggiungimento dell’80 % della previsione di crescita (dato fornito generalmente dal pediatra)
Leggi anche: Correzione punta naso

Postoperatorio e convalescenza

Vi sarà un dolore lieve e moderato dopo l’operazione. L’intervento non lascia cicatrici residue dal momento che generalmente il chirurgo interviene internamente.

Dopo l’intervento compare un modesto edema del volto (“gonfiore“), che dura in media tre-quattro giorni e lievi echimosi di colore violaceo sotto gli occhi, che durano in media sette-otto giorni. La rinoplastica può essere eseguita in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale.

Si usano i tamponi?

Grazie alle nuove tecniche e ai progressi raggiunti, il tamponamento nasale applicato dopo l’intervento sarà necessario per una sola notte, mentre si dovrà proteggere la zona operata con appositi medicamenti per una settimana circa, al termine della quale il paziente potrà riprendere le normali attività.

L’intervento presenta un basso livello di rischi, e vanno effettuati tutti gli accertamenti pre-operatori per il rischio anestesiologico: esami del sangue, esami delle urine, elettrocardiogramma, eventuale radiografia del torace ecc.

L’intervento comporta in media un giorno di ricovero, ma frequentemente si può essere dimmessi in giornata.

Bibliografia e fonti