LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Interventi per eliminare cicatrici

Interventi per eliminare le cicatrici: quali sono i più efficaci

Interventi per eliminare cicatrici

Laser e procedure chirurgiche possono migliorare sensibilmente l’aspetto di ipertrofiche e cheloidi ed eliminare le cicatrici. Ma vediamo quali solo gli interventi per eliminare le cicatrici, chirurgiche o da acen, più efficaci.

Cos’è una cicatrice

La cicatrice è il tessuto che si forma dopo un intervento chirurgico, una ferita o un trauma. Molti si chiedono come eliminare le cicatrici, da acne o quelle chirurgiche, che possono essere antiestetiche e fastidiose.

Le cicatrici possono essere suddivise in cheloidi o ipertrofiche:

  1. i cheloidi sono formazioni di tessuto nuovo che hanno origine dalla cicatrice, magari anche piccola, ma che poi si espandono oltre i confini della cicatrice stessa,
  2. le ipertrofiche sono cicatrici che rimangono all’interno dei loro confini.

La qualità di una cicatrice, e quindi il suo aspetto più o meno evidente, dipende da molti elementi, legati non solo al tipo di trauma o incisione e quindi alla mano del chirurgo, ma soprattutto al tipo di pelle, alla carnagione (i soggetti con carnagione chiara hanno in genere cicatrici meno evidenti) e dalla zona del corpo nella quale la cicatrice si è formata (viso, gambe, sterno etc…)

Rimozione cicatrici chirurgiche

Ribadiamo che le cicatrici possono essere schiarite o migliorate ma in sostanza rimangono in modo permanente. Tuttavia è possibile intervenire per ridurne l’aspetto e migliorare l’estetica.

Innanzitutto è bene aspettare un anno prima di provare a correggere una cicatrice, perché il tessuto della pelle cambia per forma e colore ed è bene intervenire solo quando la cicatrice ha concluso la sua trasformazione.

Come eliminare le cicatrici da acne: dal laser alla dermoabrasione

Come eliminare le cicatrici naturalmente

Il modo in cui le cicatrici guariscono varia in base a fattori genetici ed individuali, ma la cura attenta delle cicatrici fa un’enorme differenza nel risultato finale.

Il primo passo per eliminare le cicatrici è provare ad applicare cerotti in gel e silicone e creme consigliate dai chirurghi, per poi passare a procedure di medicina estetica.

Laser per eliminare le cicatrici chirurgiche

Il laser offre un ampio ventaglio di possibili applicazioni e può essere efficace anche per eliminare o ridurre di intensità le cicatrici. E’ necessario rivolgersi a medici qualificati che sappiano scegliere la giusta procedura da seguire. Sono efficaci anche radiofrequenza e luce pulsata.

Chirurgia estetica per eliminare cicatrici 

Nei casi più seri il chirurgo plastico potrà praticare una escissione intralesionale (generalmente è la scelta più frequente per i cheloidi) o un’escissione completa del tessuto (scelta per le cicatrici ipertrofiche), ma questa eventualità va valutata insieme allo specialista e bisogna essere consapevoli delle reali possibilità di miglioramento dopo una procedura di correzione delle cicatrici.

Gli interventi chirurgici di revisione delle cicatrici vanno eseguiti dopo un anno dall’evento che ha dato origine alla cicatrice e avvengono in regime di day hospital con anestesia locale.

Bibliografia e fonti

Foto di Anna Nekrashevich da Pexels