
Indicazioni per il lipofilling, quando si può fare?
Indicazioni per il lipofilling
I dati parlano chiaro. Il lipofilling è una delle metodiche di chirurgia estetica sempre più apprezzate. Secondo i numeri presentati dall’Associazione italiana di chirurgia plastica estetica (Aicpe) nel 2014 sono stati eseguiti 28.500 interventi di trapianto di grasso autologo, con un incremento delle richieste pari al 20%.
Vediamo, quindi, quando si può fare questo intervento e quali sono le indicazioni per il lipofilling.Ma come funziona il lipofilling?
Il grasso autologo, cioè prelevato da cosce, addome ed altre zone del corpo, può essere utilizzato per riempire le cicatrici, ridefinire gli zigomi, aumentare il volume di labbra e del seno. E queste cellule di tessuto adiposo possono essere utilizzate anche in zone molto piccole e delicate, come ad esempio la palpebra inferiore dell’occhio per ringiovanire il viso (nano lipofilling).
Il tessuto adiposo contiene una gran quantità di cellule staminali che aiutano la rigenerazione dei tessuti, come quelli cicatriziali o invecchiati, e quindi unisce all’azione estetica anche un’azione terapeutica.
Leggi anche Mastoplastica seno con o senza protesi
Vediamo quali sono i principali impieghi del grasso autologo.
Lipofilling seno
E’ possibile utilizzare non più di 200 cc di tessuto adiposo (non più di 200 cc) per aumentare il volume del seno con il grasso. La procedura è consigliata in caso di piccole mastoplastiche, quando non si deve aggiungere più di una taglia, o per correggere piccoli difetti.
Lipofilling cicatrici
Il grasso viene iniettato nel tessuto cicatriziale per riempirlo e per sfruttare le proprietà rigenerative delle cellule staminali.
Lipofilling viso
Il tessuto adiposo viene utilizzato per riempire precise aree del viso che sono cadenti e svuotate a seguito del processo di invecchiamento, come gli zigomi ad esempio, palpebra e sopracciglia.
Lipofilling labbra
Anche il volume delle labbra può essere ridefinito con un’iniezione di tessuto adiposo e rappresenta per alcuni un’alternativa al filler con acido ialuronico.
E’ bene tener presente che il risultato finale dopo un lipofilling non si vedrà prima di qualche settimana perché una percentuale del grasso iniettato verrà riassorbito.
E’ comunque sempre consigliabile parlare con il proprio medico di fiducia per decidere se il lipofilling possa rappresentare un’opzione praticabile, anche sulla base della situazione di partenza, del risultato desiderato.