GLUTEOPLASTICA
La gluteoplastica è un intervento di chirurgia plastica che ha lo scopo di produrre un aumento del volume dei glutei mediante l’ausilio delle protesi oppure tramite l’utilizzo di grasso autologo prelevato da altre zone del corpo, come le cosce o l’addome (lipofilling ai glutei).
È anche possibile, in alcuni casi, procedere con un miglioramento della tonicità e del profilo dei glutei tramite un lifting dei glutei con fili, che ha lo scopo di aumentare il volume di un fondoschiena poco tonico e troppo rilassato.
Dal momento che la gluteoplastica è un intervento complesso è molto importante affidarsi a chirurghi plastici specializzati che possano fare una valutazione concreta e realistica delle modalità di intervento e del risultato. L’intervento va effettuato in strutture sanitarie adeguate con un’equipe di medici specializzati e di esperienza, compreso l’anestesista.

COME FUNZIONA L’INTERVENTO DI GLUTEOPLASTICA
Generalmente per aumentare il volume dei glutei o per modellarne forma e dimensioni si interviene con delle protesi in silicone di ultima generazione. Questa metodica è indicata soprattutto per le persone che non hanno grandi quantità di grasso in altre zone del corpo che possono essere utilizzate per un lipofilling. Le protesi vengono impiantate nella parte alta dei glutei, all’interno del solco intergluteo, e la cicatrice si verrà a posizionare nella piega delle natiche, quindi ben poco visibile.
Due le tecniche largamente utilizzate per l’impianto di protesi nella gluteoplastica:
- tecnica di Gonzales: le protesi vengono inserite all’interno del muscolo grande gluteo
- tecnica De La Peña: le protesi vengono inserite sotto la fascia che ricopre il muscolo.
La protesi in genere dura dieci anni e dopo questo periodo bisognerà valutare un intervento di sostituzione.
L’intervento di gluteoplastica dura da un’ora a due ore, in base al tipo di intervento che si deve effettuare, e prevede un’anestesia con sedazione in day hospital oppure una notte di degenza. Sarà il chirurgo, dopo la visita iniziale, ad illustrare la tecnica più adatta per ottenere il massimo del risultato e le modalità di intervento.
LIPOFILLING AI GLUTEI
Il lipofilling è una tecnica di gluteoplastica che prevede l’utilizzo di grasso autologo che servirà a riempire le zone dei glutei svuotate o cadenti, al fine di ottenere un gluteo più voluminoso, sodo ed armonico. Come funziona il lipofilling ai glutei? Tramite piccole cannule viene prelevata una certa quantità di grasso localizzato in altre zone del corpo, come le cosce o l’addome, che poi viene iniettata nei glutei in maniera localizzata e precisa. È bene sapere che circa il 30% del grasso verrà con il tempo riassorbito dal corpo, ma questa procedura ha il vantaggio di portare non solo ad un aumento del volume dei glutei e un loro miglioramento estetico, ma anche ad un rimodellamento delle zone da cui viene prelevato il grasso, che vengono, quindi, svuotate di una certa quantità di grasso in eccesso.
SOLLEVAMENTO GLUTEI CON FILI
Questo tipo di intervento si chiama lifting dei glutei e consiste nel sollevare i glutei utilizzando dei fili di sospensione, per ottenere un miglioramento della proiezione dei glutei piatti o che hanno perso tonicità muscolare e cutanea. L’intervento di lifting dei glutei con fili dura circa tra i quarantacinque minuti e un’ora e viene effettuato in anestesia locale e prevede una piccola incisione sulla parte laterale del gluteo per poi inserire intorno al gluteo un filo che ha lo scopo di sollevare i glutei garantendo un risultato visibile ed immediato. Il lifting dei glutei non lascia cicatrici e non richiede bendaggi post operatori.
Il post operatorio del lifting ai glutei con fili è buono: è possibile tornare alle proprie attività quotidiane già il giorno successivo all’intervento, anche se per le prime due settimane è comunque raccomandata cautela nello svolgimento di attività sportive – che potranno essere riprese dopo circa quattro settimane – o che sollecitano la zona trattata.
Video Testimonianze Gluteoplastica

GLUTEOPLASTICA CON PROTESI, POST OPERATORIO
Al termine dell’intervento viene applicata una medicazione mediamente compressiva e bisogna osservare il riposo per 48 ore, dopo circa tre giorni sarà possibile riprendere gradualmente la propria vita quotidiana e dopo una settimana è prevista la ripresa del lavoro. Per le attività sportive bisogna aspettare circa un mese.
Subito dopo l’intervento sono possibili ecchimosi e lievi gonfiori, nonché del dolore nella zona di intervento che potrà essere tenuto sotto controllo con farmaci antidolorifici prescritti dal chirurgo.
Il percorso post operatorio della gluteoplastica con un chirurgo plastico LaCLINIC® prevede una prima medicazione entro la prima settimana dall’intervento ed una seconda medicazione la settimana successiva. In alcuni casi, si viene dimessi con medicazioni moderatamente compressive.
Un bravo e competente chirurgo plastico sarà in grado di ridurre al minimo i rischi di possibili complicanze post operatorie, che per quanto riguarda la gluteoplastica sono relative soprattutto ad una possibile contrattura capsulare, ma anche sciatalgia e perdita di sensibilità.

Le immagini prima e dopo di chi ha realizzato il proprio desiderio
FAQ
Perché molti interventi di chirurgia plastica vengono fatti in regime di Day Hospital e non in ricovero?
Il day hospital è una modalità che viene utilizzata in larga parte del mondo e consente tempi di ripresa e recupero ottimali e una convalescenza più breve. Tornare a casa il giorno stesso dell’intervento permette di sentirsi a proprio agio tra le mura domestiche, ricevendo assistenza dai familiari e questo abbrevia il percorso di guarigione. Il day hospital viene effettuato in centri perfettamente attrezzati, a garanzia della sicurezza del paziente. Spetta, ad ogni modo, al medico e all’anestesista decidere se il paziente necessita di restare in clinica per una notte.
Davvero si possono aumentare i glutei con le protesi?
Si tratta di un intervento di chirurgia plastica chiamato gluteoplastica. E’ possibile aumentare il volume dei glutei sia inserendo delle protesi in gel di silicone, sia con un lipofilling, cioè iniettando nella zona del grasso autologo. Le cicatrici saranno invisibili perché verranno a trovarsi nella piega dei glutei. L’intervento viene eseguito in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale, siccome le protesi vengono inserite nel muscolo gluteo il post operatorio può essere piuttosto doloroso, ma il dolore può essere tenuto sotto controllo assumendo i farmaci analgesici prescritti dal chirurgo.
Se si è in sovrappeso è necessario dimagrire prima dell'intervento?
Se si è in sovrappeso e si intende fare una dieta dimagrante, è consigliabile sottoporsi all’intervento di gluteoplastica solo dopo aver concluso la dieta, a dimagrimento avvenuto.