
Filler labbra, quale fare e che risultati aspettarci
Filler labbra
Come funzionano i filler labbra e quanto costano? Ecco la guida completa su questa procedura che riempie le labbra.
Iniziamo col dire che il filler labbra è un intervento di medicina estetica rapido e non invasivo che regala alle labbra turgore e volume con risultati immediatamente visibili. Vediamo quali sono i costi del filler, come viene effettuato e quali sono le controindicazioni.
In cosa consiste il filler labbra
Si tratta di piccole iniezioni che contengono materiali sicuri, come l’acido ialuronico, che vengono effettuate direttamente nelle labbra e regalano alla bocca volume e turgore immediatamente visibili.
L’acido ialuronico è una sostanza che viene prodotta dal nostro organismo e che torva molti campi di applicazione in medicina estetica.
Prima delle iniezioni viene utilizzata una crema ad effetto anestetico sulle labbra per lenire il dolore: ogni seduta dura da circa un quarto d’ora fino a un’ora.
Quanto dura il risultato del filler alle labbra
E’ bene sapere che i filler labiali hanno un risultato immediato ma comunque temporaneo: se si desidera rinnovare l’effetto di riempimento bisogna programmare delle nuove sedute a distanza di qualche mese. La durata del risultato è variabile:
- il risultato di un filler contenente acido ialuronico dura circa sei mesi;
- un filler semipermanente può durare anche un anno.
Filler labbra, costi
I prezzi di un filler labbra possono variare in funzione di alcune variabili:
- quantità dei filler che viene iniettato;
- tipologia del filler: acido ialuronico o altri.
Il costo può variare da 300 a 800 euro. Anche se il filler labbra può essere fatto in ambulatorio è importantissimo rivolgersi sempre e comunque a medici specializzati in medicina estetica che sapranno valutare la forma e le misure delle labbra e valutare la quantità di filler da utilizzare per riempire eventuali buchi o asimmetrie e ottenere un risultato armonioso e soddisfacente.
Leggi anche: Chirurgia estetica labbra
Filler labbra e dolore
Come dicevamo la procedura consiste nel praticare piccole iniezioni contenenti il filler. Può causare un lieve dolore e per questo viene applicata prima del trattamento una crema anestetizzante che farà sì che si sentirà solo un leggero fastidio oppure verrà inserita della lidocaina direttamente nel filler. Per chi soffre il dolore in modo particolare si può praticare un’iniezione di anestetico.
Dopo la procedura può presentarsi un leggero gonfiore che sparirà nel giro di poche ore.
Filler labbra, controindicazioni
Il filler alle labbra è generalmente ben tollerato e non comporta complicazioni né effetti indesiderati se non un lieve gonfiore nelle ore successive e in qualche caso dei piccoli ematomi nelle zone dove è stata fatta l’iniezione. Tuttavia la procedura è controindicata in caso di:
- gravidanza e allattamento;
- sensibilità all’acido ialuronico e alle sostanze contenute del filler;
- malattie autoimmuni, come il lupus
Filler labbra in farmacia
Recentemente sui banchi della farmacia sono apparsi numerosi filler con acido ialuronico per le labbra: come funzionano e che risultati danno? Si tratta di prodotti riempitivi dermo-cosmetici indicati per favorire il volume delle labbra: per ottenere un effetto apprezzabile – che in ogni caso non è mai paragonabile a quello di un filler fatto dal medico estetico – vanno applicati regolarmente. Non riempiono effettivamente i solchi o le rughe, né “gonfiano” le labbra perché la loro applicazione non va in profondità, tuttavia donano un aspetto più giovane e fresco alle labbra.
Bibliografia e fonti