LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Filler in gravidanza

Filler in gravidanza: indicazioni e rischi

Filler in gravidanza

Si possono fare filler in gravidanza? Danneggerà il bambino? Ad oggi ci sono pochissimi test sull’argomento, ecco quindi un’analisi puntuale delle questioni che si potrebbero porre su questo tipo di trattamento fatto in gravidanza.

Tipi di filler

Il primo passo è capire quali sono i tipi di filler, perché si fanno e quale è il loro scopo. Seppure l’idea di fondo è quella di avere una ricaduta positiva sulla propria vita, la cosa più importante è l’informazione, indispensabile per sentirsi sicuri.

Botox

Questo è il prodotto più venduto nel suo genere, utilizzato da circa 11 milioni di persone! L’obiettivo di questa procedura è ammorbidire le rughe facendo apparire la pelle più liscia e giovane. Il trattamento dura solo 15-20 minuti e non richiede tempo di recupero, i risultati saranno visibili entro pochi giorni.

Filler con acido ialuronico

E’ il filler che migliora l’aspetto delle rughe e della pelle restituendo un po’ di giovinezza, si tratta di un trattamento facile e richiede tempi di inattività minimi o nulli, è possibile riprendere immediatamente le normali attività.

L’acido ialuronico è una sostanza che si trova naturalmente nella pelle e che è indispensabile per l’idratazione e l’elasticità della pelle. Il processo di invecchiamento fa sì che la quantità di acido ialuronico si riduca progressivamente e ciò contribuisce a conferire alla pelle un aspetto invecchiato e stanco.

I risultati durano per un periodo che va dai 5 mesi fino a un massimo di 24 mesi e che pian piano le rughe ricompaiono e il volume di labbra o zigomi potrebbe ridursi

Si può fare il botox durante la gravidanza?

Quando il botox fa parte della normale routine di bellezza può succedere di non pensare alle iniezioni durante la gravidanza. Se ci si accorge di essere incinta, si potrebbe prendere in considerazione la possibilità di sospendere i trattamenti per un po’. Seppure diversi studi sugli animali mostrano che il filler non attraversa l’utero, ci sono pochissimi test eseguiti sull’uomo. Ad esempio, la dimensione delle molecole in Botox può passare o meno attraverso la placenta? La mancanza di ricerca su questo tema è dovuta principalmente al fatto che il Botox viene eseguito per scopi cosmetici e non terapeutici.

Cosa succede se fai il botox e poi rimani incinta?

La maggior parte dell’esposizione alla tossina del botox si verifica durante il primo trimestre di gravidanza, quindi, si consiglia di interrompere le iniezioni per alcuni mesi prima di provare a concepire. Se si stanno praticando filler e si scopre di essere incinta, è bene interrompere immediatamente il trattamento con Botox. Ancora una volta la ricerca sugli effetti collaterali è limitata e la maggior parte dei medici preferisce posticipare qualsiasi trattamento.

Filler durante la gravidanza: cosa sappiamo

Non c’è una vera e propria casistica disponibile perché sono stati eseguiti pochissimi test su pazienti in gravidanza, quindi, non c’è modo di valutare il livello di rischio.

I filler per le labbra, che sono realizzati con ingredienti che si trovano naturalmente nel corpo umano, non hanno studi alle spalle che ne garantiscano l’impatto sulle donne in gravidanza e sul bambino. Inoltre, è importante ricordare che durante la gravidanza si verificano diverse fluttuazioni ormonali e molte donne aumentano di peso e dimagriscono subito dopo. Fare i filler durante questo periodo può avere un impatto negativo sull’aspetto generale quando il corpo tornerà alla normalità, meglio aspettare fino a dopo la gravidanza e all’allattamento al seno per qualsiasi trattamento estetico.

I cosmetici iniettabili influiscono sulla fertilità?

No, gli iniettabili non influiscono sulla fertilità, ma se ne sconsiglia l’uso prima della gravidanza perché, come dicevamo, non si conosce il livello di danno per le donne in gravidanza e i bambini. Dal momento che non c’è modo di dimostrare se sono sicuri o meno, vanno evitati.

Bibliografia e fonti

American Board of Cosmetic Surgery

Credit Immagine: Adobe free stock