LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Filler con acido ialuronico viso

Filler acido ialuronico viso, come funziona e quando è indicato

Filler con acido ialuronico viso

Avere una pelle più giovane fresca e uniforme è l’obiettivo di moltissime persone che cominciano a vedere sul viso i segni del tempo che passa. Senza dover affrontare un intervento di chirurgia estetica, come il lifting che certamente offre risultati più duraturi ed evidenti, ma comporta ovviamente tutti i pro legati ad un intervento chirurgico, un delle opzioni più efficaci è rappresentata dai filler con acido ialuronico viso. In cosa consistono e quali risultati possiamo aspettarci?

Cos’è l’acido ialuronico?

L’acido ialuronico è un elemento naturale presente anche sotto l’epidermide, che agisce come una spugna per legare e assorbire le molecole d’acqua e creare volume. In altre parole l’acido ialuronico rende la pelle morbida, elastica e compatta perché trattiene l’acqua e la rilascia in base al fabbisogno dell’organismo..

Filler labbra, quale fare e che risultati aspettarci

A cosa servono i filler con acido ialuronico?

I filler dermici sono stati utilizzati per:

  • Rughe
  • Pieghe naso-labiali
  • Solco pre-guanciale
  • Labbra
  • Rughe sottili intorno alla bocca e sotto gli occhi
  • Aumento delle guance

Punture di acido ialuronico viso prima e dopo

La forza di gravità, lo stile di vita, la genetica e gli effetti del sole sono tutti fattori che influenzano la tenuta della pelle e la formazione delle rughe. Perché accade? La pelle del viso è composta da due strati: l’epidermide, lo strato esterno, e il derma, costituito da tessuto connettivo. È all’interno del derma che troviamo il collagene e le fibre elastiche oltre alle cellule adipose e all’acido ialuronico che danno volume. Nel tempo, la produzione di acido ilauronico, collagene ed elastina si riduce gradualmente e ciò favorisce la comparsa di segni del tempo e rughe; anche i tessuti cominciano a cedere creando zone svuotate e cadenti che danno al volto un aspetto stanco e senza luce.

E’ a questo punto che entra in gioco un filler riempitivo che svolge un ruolo del tutto naturale: le iniezioni di acido ialuronico sono riempitivi che rendono la pelle più liscia riducendo le rughe e riempiendo piccoli spazi svuotati.

L’acido ialuronico viene successivamente assorbito e metabolizzato dall’organismo dopo un periodo compreso tra 6 e 12 mesi. Naturalmente, le iniezioni di acido ialuronico non offrono gli stessi risultati a lungo termine della chirurgia estetica, ma possono certamente essere una valida ed efficace opzione per chi non vuole sottoporsi ad un vero intervento chirurgico.

Come funzionano i filler con acido ialuronico viso?

I filler a base di acido ialuronico possono essere effettuati in una sola seduta presso un ambulatorio di un medico estetico competente e specializzato. Un trattamento dura da 15 a 60 minuti circa e non richiede antidolorifici. L’area trattata viene prima pulita e poi viene anestetizzata con un gel topico.

Si utilizza un ago sottile per intervenire nelle aree vicino alle rughe in modo da riempire queste zone svuotate.

Filler acido ialuronico e gonfiore

L’effetto è quasi immediato anche se è del tutto normale la formazione di un po’ di gonfiore, dolore e lividi nell’area trattata. Questo gonfiore sparirà da solo in uno o due giorni.

Precauzioni dopo filler acido ialuronico

E’ importante non esporsi ai raggi del sole o alle lampade abbronzanti dopo le sedute.
Per ridurre il gonfiore e i lividi è possibile fare delle applicazioni con il ghiaccio oppure applicare una crema, che verrà consigliata dal medico. Se si vuole camuffare il livido si può utilizzate un camouflage di colore giallo. Dopo il filler vanno evitati anche attività fisica e massaggi.

Punture acido ialuronico viso effetti collaterali

I più comuni effetti collaterali dei filler con acido ialuronico sono:

  • Gonfiore
  • Lividi
  • Sanguinamento
  • Arrossamento

Bibliografia e fonti