
A quanti anni posso iniziare a fare il botox?
Età per Botox
Si può fare il botox da giovani? A che età è utile fare il Botox preventivo? I consigli per chi vuole fare il botox a 20, 30 e 40 anni.
Siamo abituati a pensare alle iniezioni di botox e ai filler come ad una metodica utilizzata solo sulle donne che hanno più di 40 anni e che vogliono porre un freno al processo di invecchiamento del viso e ridurre le rughe. Ma in realtà molte donne si domandano se si possa fare il botox da giovani. L’American Society of Plastic Surgeons riferisce che le iniezioni di botox hanno subito un aumento del 750% dal 2000 e nel 2015 i chirurghi americani hanno osservato un incremento del 64% delle donne under 30 che hanno chiesto di sottoporsi a questa procedura.
Insomma, molte donne cominciano ad usare il botox già a 30 anni come misura preventiva e non come un mezzo per contrastare l’invecchiamento della pelle.
Ma a che età si può fare il botulino e quali sono le indicazioni per il suo impiego prima dei 40 anni?
Botox a 20 anni
Il botox può agire sui muscoli facciali in modo tale da evitare la formazione delle rughe, ma è bene ricordare che molte donne a questa età hanno una pelle liscia e giovane soprattutto grazie ad una predisposizione genetica e all’uso costante e regolare di creme idratanti e con un adeguato SPF. Se si sceglie di fare il botox sin da giovani è importante usare la minore quantità possibile di tossina botulinica e iniettarla solo superficialmente in modo da non farla entrare troppo in profondità.
Botox a 30 anni
E’ il decennio in cui normalmente si cominciano a vedere le prime sottili rughe, soprattutto localizzate tra le sopracciglia e nel contorno occhi. Il botox ammorbidirà o cancellerà queste linee a patto di continuare ad usarlo all’incirca ogni tre mesi. Si può anche decidere di allargare l’intervallo a sei mesi se si desidera avere un aspetto più fresco e giovane solo in particolari momenti o in occasione di un evento, come un matrimonio.
https://www.laclinic.it/filler-acido-ialuronico/
Botox a 40 anni
La pelle si assottiglia progressivamente e le rughe cominciano ad essere più evidenti. A questa età si verifica anche una perdita di volume a livello facciale e il botox può aiutare a contrastare questo fenomeno, se fatto ogni tre mesi, anche se è bene ribadire che la pelle a questa età non sarà mai perfetta perché cambia in modo permanente la sua qualità e resilienza.
All’età di 40 anni, le rughe diventeranno più evidenti e profonde di prima e soprattutto non saranno più dinamiche, ma resteranno anche se non si muove alcun muscolo. La rigenerazione delle cellule sarà più lenta e la produzione di collagene sarà notevolmente ridotta.
A questa età è utile anche pianificare con lo specialista una serie di trattamenti che associno Botox e filler dermici: il primo neutralizza le rughe, i filler invece nutrono la pelle e restituiscono volume e pienezza.
Quindi: a che età è giusto iniziare?
Sebbene molte persone inizino a sottoporsi a trattamenti preventivi tra i 20 e i 30 anni, non esiste un’età “magica” in cui bisognerebbe iniziare.
Ciò che davvero conta è seguire uno stile di vita sano, amico della pelle e soprattutto osservare la propria pelle per intercettare i primi segni di invecchiamento e i primi problemi.
Il Botox è approvato per i pazienti di età pari o superiore a 18 anni e la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che l’età giusta per iniziare sia verso la fine dei 20 anni e i primi 30 anni.
Bibliografia e Fonti
Photo by Marcelo Matarazzo on Unsplash