LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Falsi miti sulla rinoplastica

Falsi miti sulla rinoplastica

Falsi miti sulla rinoplastica

La rinoplastica è uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti al mondo. Proprio a causa di questa immensa popolarità non c’è da stupirsi se intorno alla rinoplastica sono nati miti e false credenze che si sono diffuse fino a radicarsi profondamente. Per far luce su quale sia la verità e per avere le risposte corrette sulla rinoplastica la cosa migliore da fare è rivolgersi ad un chirurgo estetico competente, qualificato, che abbia esperienza in rinoplastica e sappia rispondere a quesiti e dubbi con realismo e autorevolezza. Vediamo, quindi, insieme alcune falsi miti sulla rinoplastica.

Solo le donne si sottopongono a un intervento chirurgico di rinoplastica

E’ certamente vero che le donne costituiscono una importante fetta di popolazione che si rivolge al chirurgo estetico, ma in tutti i paesi stiamo assistendo ad un aumento del numero di uomini che desiderano correggere un inestetismo o porre un freno al processo di invecchiamento. Inoltre, proprio per quanto riguarda la rinoplastica, molti uomini si rivolgono al chirurgo a causa di un setto nasale deviato o di una ipertrofia dei turbinati con conseguenze difficoltà respiratoria e scelgono di di fare, quindi, una rinoplastica sia funzionale che estetica.

Tecniche della rinoplastica: come scegliere quella giusta

La rinoplastica causa problemi di respirazione a lungo termine

Al contrario: un intervento di rinoplastica estetica non dovrebbe alterare in modo permanente la funzionalità del naso o la capacità di respirare a patto che il chirurgo estetico sia sufficientemente qualificato. Durante il periodo di recupero, è frequente riscontrare un piccolo blocco nasale a causa delle bende, ma si tratta di un disturbo passeggero che diminuisce in pochi giorni.

La rinoplastica è una procedura dolorosa

La verità è che in realtà non si sente nulla per tutta la durata dell’intervento – che viene effettuato in alcuni casi in anestesia locale e in altri con sedazione profonda – e il dolore post operatorio può essere facilmente affrontato con una terapia antidolorifica prescritta dal chirurgo.

Il risultato della rinoplastica è un naso finto

Anche in questo caso ciò che conta sono l’esperienza e la competenza del chirurgo estetico che sarà in grado di fare una valutazione della situazione di partenza e dell’aspettativa del risultato per rimodellare il naso in modo naturale. L’obiettivo di un bravo chirurgo non è quello di creare un naso perfetto, ma di creare un naso perfetto per ciascun singolo paziente, armonioso e rispettoso del profilo e dei lineamenti.

Gonfiore post rinoplastica: consigli per ridurlo

L’anestesia è pericolosa

L’anestesia viene utilizzata quotidianamente in innumerevoli procedure chirurgiche ed è sicura. Prima dell’intervento è prevista una visita con l’anestesista che valuterà il quadro clinico, allergie ed eventuali controindicazioni e si accerterà che tutto l’intervento venga svolto in completa sicurezza.

I chirurghi estetici possono replicare il naso di una persona famosa

Qualsiasi chirurgo estetico competente e qualificato accetterebbe di effettuare una rinoplastica con l’intento di copiare il naso di un’altra persona. L’obiettivo finale della chirurgia plastica non è quello di trasformare una persona in una del tutto diversa, ma di aiutarla a migliorare il proprio aspetto, farla sentire bene con se stessa, correggendo inestetismi piccoli e grandi.

Qualsiasi chirurgo estetico può eseguire la rinoplastica

Tecnicamente è vero, tuttavia – proprio come in ogni altro campo della medicina e della chirurgia – è preferibile affidarsi ad uno specialista, che abbia al suo attivo numerose procedure di questo tipo, che esegua regolarmente la rinoplastica e che sia in grado di mostrare foto prima e dopo dei suoi interventi. E’ anche molto importante che il chirurgo sia disponibile ad ascoltare le richieste del paziente e rispondere di “no” se necessario.

Leggi altri Falsi miti sugli interventi di chirurgia estetica

Bibliografia e fonti

 

Image by Adobe Free Stock