
5 falsi miti sulla chirurgia estetica da sfatare per il 2021
5 falsi miti sulla chirurgia estetica da sfatare per il 2021
Siamo ben consapevoli che Internet è un ottimo punto di partenza se si sta pensando di sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica. Sulla Rete e sui social si trovano informazioni, consigli, recensioni e spunti per valutare i pro e i contro di questa scelta, ma spesso si trovano anche informazioni forvianti e false, che possono pregiudicare una scelta fatta consapevolmente e in maniera ragionata. Il consiglio principale che possiamo darvi, quindi, è quello di fare una prima scrematura di informazioni in rete, ma poi di consultare diversi chirurghi estetici per poter fare le proprie valutazioni di persona e trovare il chirurgo più adatto al quale affidarsi. Oggi, quindi, partiamo dalla premessa che, per prendere una decisione importante come quella di fare un intervento di chirurgia estetica, è importante sfatare 5 falsi miti che riguardano queste procedure e che, anche nel 2021, sono molto diffusi e duri a morire.
La chirurgia plastica non lascia cicatrici
Uno dei pregiudizi più diffusi sulla chirurgia plastica è che gli interventi non lasciano cicatrici. Sfortunatamente, è bene ribadire che ogni volta che tagliamo la pelle lasceremo una cicatrice. Tuttavia, i chirurghi plastici competenti hanno la capacità per ridurre al minimo la quantità di cicatrici e, con le moderne tecniche, è possibile minimizzare la visibilità e l’impatto delle cicatrici stesse.
E’ anche importante sapere che si sono delle cose che possiamo fare dopo l’intervento per ridurre al minimo le cicatrici. Seguire le indicazioni del proprio chirurgo relative al post operatorio è il primo passo per ottimizzare il risultato e per rendere le cicatrici meno evidenti.
La chirurgia plastica è riservata ai ricchi
Ovviamente i prezzi variano a seconda del tipo di procedura, ma dobbiamo dire che, in generale la chirurgia plastica è abbastanza conveniente. L’idea che tutta la chirurgia plastica sia accessibile solo a chi ha molti soldi è un mito molto diffuso e ancora duro a morire.
E’ importante, in questo senso, fare tre cose:
- cercare il chirurgo plastico più affidabile, esperto e competente al quale affidarsi;
- evitare la chirurgia plastica low cost, che spesso può essere rischiosa e può non garantire un risultato apprezzabile e in linea con le proprie aspettative;
- accedere a promozioni che vengono proposte in diversi periodi dell’anno oppure ai pagamenti rateali.
Il recupero è un processo lungo e doloroso
Naturalmente ogni intervento chirurgico comporta una fase di recupero più o meno lunga a seconda del tipo di operazione, tuttavia l’idea che le procedure di chirurgia plastica siano dolorose e comportino un periodo di convalescenza lungo e complesso non è sempre vero.
Molto dipende del tipo di intervento, ovviamente: più l’intervento è stato complesso e ha coinvolto diverse aree del corpo e più sarà complesso anche il processo di recupero.
Ma le tecniche di chirurgia plastica moderne continuano ad essere sempre più avanzate e rendono la convalescenza meno dolorosa e lunga. I chirurgi plastici, oggi, sono sempre più formati ed aggiornati sulle tecniche più all’avanguardia e hanno a disposizione nuovi strumenti e metodologie per ridurre lo stress sul corpo e rendere più brevi i tempi di inattività.
Come scegliere il chirurgo plastico
La chirurgia plastica è solo per le donne
Un altro malinteso piuttosto diffuso sulla chirurgia plastica è che si tratti di un settore esclusivo per le donne. Questo falso mito nasce e affonda le sue radici nella errata convinzione che solo le donne siano attente al proprio aspetto e vogliamo cogliere le occasioni giuste per mantenersi in forma. In realtà stando ai dati resi noti dall’American Society of Plastic Surgeons, tra il 2000 e il 2018 le procedure cosmetiche maschili sono aumentate del 29% e continuano a crescere. E questo trend è evidente anche in altri Paesi, Italia compresa.
La chirurgia plastica non è sicura
Con qualsiasi tipo di intervento chirurgico ci sarà sempre un rischio intrinseco ad esso associato, così come bisogna sempre mettere in conto la possibilità di andare incontro a complicanze o effetti collaterali negativi. Tuttavia è innegabile che con i progressi della tecnologia e la migliore comprensione delle procedure che vengono eseguite, oggi la chirurgia plastica è più sicura di quanto non sia mai stata.
Ovviamente è sempre molto importante ribadire che per avere il top della sicurezza bisogna affidarsi a mani esperte, professionali e competenti scegliendo solo chirurgi estetici qualificati che operano in strutture accreditate e rispettose di tutti i criteri di sicurezza, con un’equipe di medici specializzati.
Bibliografia e fonti
American Society of Plastic Surgeons
Foto di Moose Photos da Pexels