
A che età fare la mastoplastica
Età per la mastoplastica
Una delle domande più frequenti relative all’intervento di aumento del seno c’è quella relativa all’età per la mastoplastica additiva: si devono per forza aspettare i 18 anni? E si può fare una mastoplastica dopo i 50 anni? Cerchiamo di rispondere con la consulenza dei nostri chirurghi.Età per la mastoplastica additiva
Innanzitutto per ogni età e fase della vita di una donna cambia anche la percezione che essa ha del proprio seno.- A 20 anni e fino ai 30
- A 30 e fino ai 40 anni
- A 40 anni e oltre
Mastoplastica additiva a 18 anni
La legge parla chiaro: non sono permessi gli interventi di aumento del seno su giovani donne che hanno meno di 18 anni. Questo perché è importante ricordare che prima di questa età la mammella non ha raggiunto ancora il suo pieno sviluppo e non è consigliato introdurre la protesi in donne più giovani (si tratta comunque di un corpo estraneo). Un chirurgo coscienzioso aspetterebbe anche fino al compimento dei 20 anni prima di intervenire con un aumento del seno e, in casi sospetti, chiederebbe la consulenza psicologica laddove si palesasse la possibilità che la giovane paziente abbia un qualche disturbo dismorfofobico, cioè un’alterazione della percezione di sé. La maturità psicologica, infatti, non sempre si completa con il raggiungimento della maggiore età e in qualche caso lo sviluppo della mammella prosegue fino a 20 anni, quindi soltanto un chirurgo coscienzioso e di grande competenza sarà in grado di valutare ogni singolo caso.Mastoplastica additiva a 50 anni
La mastoplastica additiva può essere fatta anche dopo i 70 anni a patto che la paziente sia in buone condizioni di salute e naturalmente previa visita con un chirurgo plastico competente che sappia valutare le condizioni di partenza e proporre un intervento in tutta sicurezza. In molti casi la causa del disagio è da ricercare in un seno cadente e rilassato, a causa del processo di invecchiamento, e in questi casi può essere più efficace e soddifsacente una mastopessi additiva della mastoplastica.Fa male rifarsi il seno?
Il dolore post operatorio è un fattore da mettere in debito conto quando si decide di fare un intervento di aumento del seno. Il chirurgo consegnerà, al momento delle dimissioni, tutte le indicazioni sul post operatorio e sui farmaci antidolorifici da assumere e che sono efficaci per tenere sotto controllo il dolore post intervento.Mastoplastica additiva, prezzi
Un primo intervento di mastoplastica additiva presso un chirurgo plastico specializzato in Italia costa tra 5200 e 7800 euro. Vi invitiamo a diffidare da chi vi propone una mastoplastica a prezzi low cost perché si tratta di una procedura che richiede elevata competenza e materiali di prima qualità. Inoltre è indispensbaile per la sicurezza della paziente che l’intervento abbia luogo in una struttura sanitaria di eccellenza. Come ricorda la SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica) la sicurezza non viene dall’ignorare i rischi – sempre presenti in tutte le attività umane – ma dall’affidarsi a professionisti seri, preparati e onesti, in grado di affrontare le possibili evenienze negative nel migliore dei modi, a tutto vantaggio della sicurezza. Il presidente SICPRE Giorgio De Santis, precisa cheLa paziente deve sapere e ricordare che le protesi stesse hanno un costo: un intervento di mastoplastica additiva a 2.000 euro, come spesso proposto sul web, non può in alcun modo essere eseguito con dispositivi idonei e in sedi idonee