
Difetti del seno, gli interventi migliori per correggerli
Difetti del seno
Molti inestetismi e difetti del seno possono essere corretti con la chirurgia estetica del seno che, a torto, viene solitamente considerata come una procedura finalizzata solo ad un aumento del seno. Seno tuberoso, asimmetrico, ptosico: le forme anomale del seno sono diverse e per ciascuna un chirurgo estetico competente saprà quale procedura e tecnica scegliere per risolvere il problema.
Anomalie del seno
Tra le più comuni asimmetrie e difetti estetici del seno che pososno essere corrette con la chirurgia etsetica troviamo:
- Seno ristretto
- Seno tuberoso
- Asimmetria mammaria
- Seno ptosico
Seno ristretto
In questa condizione la piega sottomammaria è più alta del normale e piuttosto tesa. Il seno po’ avere una forma eccessivamente dritta o curva e c’è anche una certa distanza dal capezzolo alla piega sottomammaria. Infine si verifica un insufficiente volume nella parte inferiore del seno.
- Cosa si può fare? In genere viene utilizzata una protesi e può essere necessario spostare il capezzolo.
Seno tuberoso
Una variante più grave del seno ristretto è il seno tuberoso. In questa situazione, la piega sottomammaria è più alta e più stretta e la distanza dalla piega al capezzolo è ridotta. L’areola è generalmente più larga del normale. La maggior parte del tessuto ghiandolare si concentra attorno all’areola creando un seno stretto e allungato. La distanza tra i seni è ampia. Il seno tuberoso può essere costituito principalmente da grasso o da tessuto ghiandolare.
- Cosa si può fare? Questa condizione viene trattata abbassando la piega sottomammaria, riducendo le dimensioni dell’areola e intervenendo sul tessuto ghiandolare interno. Poiché il seno tuberoso ha una forma poco attraente e solitamente è più piccolo di quanto si desideri, viene impiantata una protesi per conferire un volume e una forma più gradevoli.
Secondo uno studio pubblicato su Current Concepts in Plastic Surgery, molte donne si rivolgono al chirurgo plastico proprio per correggere un‘asimmetria mammaria legata al seno tuberoso: i seni tubolari possono avere qualsiasi dimensione ma hanno alcune caratteristiche generali in comune come:
- Tessuto mammario cilindrico anziché arrotondato
- Il tessuto ha solitamente la stessa forma dalla base del seno fino all’estremità
- Scarso tessuto alla base del seno
- Aspetto cedevole del seno a causa di una piega inferiore del seno che è troppo ampia
- Ipertrofia dell’areola.
Perchè il seno è asimmetrico? Cause e rimedi
Asimmetria mammaria
La maggior parte delle donne ha un seno più grande dell’altro, ma quando questa differenza è evidente si parla di asimmetria mammaria che può essere corretta con la chirurgia plastica. L’asimmetria del seno si riferisce ad una notevole differenza nell’aspetto delle dimensioni o della forma tra una mammella e l’altra.
- Cosa si può fare? Una protesi può aiutare a correggere l’asimmetria aumentando il volume del seno più piccolo. In alternativa, se le mammelle sono grandi, si può pensare di ridurre il seno più grande.
Seno ptosico
Viene definito ptosico un seno cadente, eccessivamente rilassato e cascante, svuotato.
- Cosa si può fare? In genere le ptosi mammarie di grado 1 possono essere facilmente risolte con una mastoplastica additiva; le ptosi di secondo e terzo grado vanno risolte con una mastopessi che può anche essere additiva, cioè prevedere l’inserimento delle protesi per regalare al seno una forma morbida, rotonda e femminile.
In caso di pseudoptosi il chirurgo plastico consiglia una mastoplastica e mastopessi, quindi un risollevamento del seno con inserimento delle protesi.