LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Depressione post chirurgia plastica

Depressione post chirurgia plastica: perché capita e come prevenirla

Depressione post chirurgia plastica

Nella maggior parte delle volte si arriva all’intervento di chirurgia estetica dopo mesi,a volte anni, nei quali ci si è interrogati sull’opportunità o meno di fare l’intervento, di analisi su se stessi per capire le più profonde motivazioni che ci spingono a questa scelta e quando si decide si affronta l’intervento con energia, buoni propositi, ottimismo. Ma non sempre il post operatorio viene affrontato con gli stessi sentimenti. Le emozioni sono davvero strane e possono presentarsi in maniera inaspettata dopo l’intervento. Non è raro, infatti, avvertire la classica depressione post chirurgia plastica, che in realtà è soprattutto una sorta di malinconia, di tristezza, un vero e proprio blues post operatorio. Vediamo quali sono le cause e come affrontare questo momento certamente delicato, per superarlo al meglio e iniziare ben presto a godere dei risultati della chirurgia estetica.

Cos’è la depressione post chirurgia plastica

Il blues postoperatorio è un effetto collaterale abbastanza comune della chirurgia e non colpisce solo i pazienti che si sono sottoposti ad interventi di chirurgia estetica. In pratica non è raro che le persone che hanno subito interventi chirurgici per la loro salute sperimentino forti reazioni emotive. Spesso, questo sentimento è causato da una combinazione di stati emotivi e sensazioni diverse, come di perdita o di dipendenza dagli altri durante la guarigione, uniti al dolore fisico e al disagio che si prova ovviamente nell’immediato post intervento.

In altre parole le caratteristiche della depressione post chirurgia plastica non sono molto dissimili da quelle del blues che può cogliere chiunque si sottoponga ad un qualsiasi intervento chirurgico.

Ciò che c’è di diverso è che una persona che ha fatto una mastoplastica o una rinoplastica si aspetta di sentirsi bene, positiva, fiduciosa, felice per il cambiamento e invece si trova a dover fare i conti con sensazioni spiacevoli e reazioni emotive inaspettate.

Cosa si prova?

  • Si sente dispiacere e si ripensa in termini diversi alla decisione presa;
  • si prova irritabilità e ipersensibilità;
    ci si sente in ansia per il gonfiore e per i risultati che si vedranno una volta completato il processo di guarigione;
  • si ha paura degli effetti collaterali di eventuali complicanze post operatorie e non si sa bene quando e se chiamare il medico;
  • si ha difficoltà a dormire e riposare bene;
  • si soffre per le attività che non si possono fare nell’immediato post operatorio.

Benefici della chirurgia plastica sulla salute fisica e psicologica

Come fare per prevenire la depressione post chirurgia plastica?

La cosa più importante da fare è gestire le proprie aspettative. E’ evidente che fondamentale avere un ottimo rapporto di fiducia nei confronti del proprio chirurgo con il quale si dovrà essere sinceri circa le aspettative di risultato e ascoltare ciò che lui dice: un bravo chirurgo saprà rispondere con chiarezza a domande come: quanto tempo durerà il post operatorio, che risultati posso aspettarmi, quanto tempo ci vorrà per vedere i risultati. Un chirurgo competente saprà tranquillizzarti andando a fondo anche su quali siano le tue più profonde motivazioni per le quali hai scelto di fare l’intervento.

E’ altresì’ importante organizzare al meglio i propri impegni, la gestione della casa, dei figli e pianificare la propria convalescenza cercando di viverla come un momento di pausa dalla frenetica vita di tutti i giorni, per potersi dedicare a se stessi (leggendo libri, guardando film e riposando, come è giusto che sia).

Avere un gruppo di supporto di persone fidate che possano aiutarti è un altro aspetto importante: avrai bisogno di aiuto non solo dal punto di vista pratico nei primi giorni, ma anche dal punto di vista emotivo per poterti sfogare e confrontare

Riposati e segui alla lettera tutte le indicazioni del chirurgo su cosa puoi fare e non fare e sulle medicine che devi assumere.
Non esitare a chiamare il tuo chirurgo e la tua Advisor se hai dubbi o preoccupazioni: sono lì per aiutarti!

Con LaCLINIC avrai una Advisor personale che ti accompagnerà per l’intero iter del tuo intervento, dalle fasi iniziali fino alla sala operatoria e al post intervento

Bibliografia e fonti

Photo by Zohre Nemati on Unsplash