LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Il decorso post operatorio della blefaroplastica

Decorso post operatorio della blefaroplastica

Ogni anno, sempre più persone si rivolgono al chirurgo plastico per sottoporsi ad una blefaroplastica, la chirurgia plastica delle palpebre. Si tratta di una procedura finalizzata ad eliminare segni del tempo e rughe, restituendo uno sguardo più fresco e giovane. Ma molti pazienti sono particolarmente confusi circa il decorso post operatorio della blefaroplastica, e allora vogliamo darvi qualche indicazione utile – partendo dai tempi di cicatrizzazione alla crema da usare fino al gonfiore post operatorio – per dare un consenso informato all’intervento.

Tempi di cicatrizzazione di una ferita da blefaroplastica

La buona notizia è che non bisognerà aspettare mesi per riprendersi da un intervento di chirurgia plastica delle palpebre. In poche settimane sarà possibile tornare alle proprie abitudini. Quanto tempo ci vuole per recuperare? La blefarolastica è un intervento abbastanza semplice e il recupero è breve. Si può tornare a lavoro dopo circa dieci giorni e riprendere la maggior parte delle proprie attività entro un paio di settimane.

Naturalmente ogni persona è diversa dall’altra e sperimenta il dolore in modo diverso. La tua velocità di recupero dipenderà dalle condizioni di salute generale, dall’età e da molti altri fattori.

E cosa dire delle cicatrici? Il chirurgo ti fornirà tutte le informazioni utili per sapere come comportarsi nell’immediato post operatorio: che creme applicare, quali farmaci assumere, cosa fare e non fare. E’ estremamente importante seguire con attenzione queste indicazioni per non rallentare il processo di cicatrizzazione.

Dolore e gonfiore

Il dolore dopo la blefaroplastica è davvero minimo e si riduce rapidamente, solitamente scompare alla fine del secondo giorno di convalescenza. Inoltre il dolore è comunque gestibile assumendo farmaci analgesici prescritti dal chirurgo.

Lividi e gonfiori sono normali e spariranno dopo qualche giorno: consigliamo di tenere la testa più sollevata possibile per contrastare il gonfiore.

Crema dopo blefaroplastica

Ciò che può procurare maggiore fastidio non è il dolore, ma il prurito unito alla secchezza oculare.

Il medico ti spiegherà come usare unguenti e collirio per mantenere idratati e protetti sia gli occhi che le incisioni. Nei primi tre giorni dovrai usare un unguento per impedire che le incisioni si secchino e in alcuni casi si possono usare colliri appositamente prescritti per mantenere lubrificati gli occhi.

Tempi di recupero

  • Nei primi 3 giorni è importante stare a riposo, applicare creme e unguenti prescritti, oltre che eventuali colliri. Sono normali senso di oppressione, gonfiore, visione leggermente offuscata dall’uso dell’unguento e secchezza negli occhi
  • Per la prima settimana ti consigliamo di evitare attività che potrebbero seccare gli occhi: leggere, guardare la TV o utilizzare il computer
  • Dopo dieci giorni molti pazienti si sentono abbastanza bene tanto da riprendere la maggior parte delle normali attività, compreso il lavoro
  • Per i primi venti giorni: gli occhi si stancano facilmente, riposate appena possibile, usate sempre gli occhiali da sole
  • Per il primo mese vanno evitate tutte le attività che possono aumentare il flusso sanguigno agli occhi, come piegamenti, sollevamento pesi, sport….

Blefaroplastica, rischi

Tutto sommato, quindi, il recupero dalla blefaroplastica è piuttosto semplice. Ma quando preoccuparsi e quando chiamare il medico? Per fortuna le complicazioni più serie sono rare, tuttavia non vanno mai ignorati:

  • Segni di infezione, compresa la febbre
  • Emorragia dai vasi sanguigni negli occhi
  • Perdita visiva (che non va confusa con un certo offuscamento causato dall’unguento)
  • Dolore estremo, prurito o arrossamento

Ricorda che il modo migliore per ridurre al minimo i rischi e massimizzare le possibilità di avere un risultato soddisfacente è quello di scegliere un chirurgo professionista ed esperto.

Bibliografia e Fonti