
Laser per macchie cutanee, quando si può fare
Laser per macchie cutanee
Le macchie cutanee sono di colore marrone/nocciola e di gradazione più o meno intensa. Esse si presentano con margini irregolari o “a carta geografica” generalmente sul volto nella zona della fronte, delle guance, del labbro superiore e sono causate da un’iperpigmentazione e cioè da un accumulo di melanina da parte di alcune cellule. Vediamo quando si può usare il laser per macchie cutanee e quali risultati è possibile ottenere.
Le macchie sul viso
Tra le alterazioni della melanogenesi possiamo distinguere il melasma e il cloasma:
- il melasma può colpire le giovani donne e può essere causato da un’eccessiva esposizione al sole o dall’assunzione della pillola anticoncezionale in quanto causa squilibri ormonali,
- il cloasma indica le macchie cutanee che colpiscono le donne in gravidanza.
Anche gli uomini tuttavia non sono immuni da questo inestetismo a causa del fotoaging, e cioè dall’invecchiamento della pelle causato dai raggi del sole.
Questi inestetismi sono più visibili in estate mentre di inverno tenderanno a scomparire.
Grani di miglio sotto gli occhi? Leggi perché possono formarsi e come eliminare le palline di grasso sotto occhi
Rimozione macchie viso
Indipendentemente dal tipo di macchia è importante proteggersi dal sole con schermi protettivi evitando di esporsi tra le 12 e le 16 e smettere di fumare.
In commercio esistono diverse creme a base di sostanze schiarenti ma nessuna si rivela veramente risolutiva, tuttalpiù coadiuvanti a rimedi più incisivi.
Rimedi efficaci per le macchie del viso
La terapia del cloasma può variare in relazione alla profondità del deposito di melanina.
La forma del cloasma dermico di recente insorgenza può essere trattata efficacemente con rimedi chimici come il peeling (da effettuarsi rigorosamente nei mesi invernali onde evitare risultati controproducenti), in concomitanza all’utilizzo di creme schiarenti.
Per eliminare le macchie cutanee più profonde, si può ricorrere al Laser, che garantisce risultati ottimali e sicuri. Le apparecchiature laser infatti sono strumenti medicali utilizzati da specialisti esperti, ed il trattamento delle macchie cutanee è assolutamente rapido, sicuro e poco invasivo.
Come agisce il laser per macchie cutanee
Nei casi di melasma non superficiale il laser agisce come una sorta di “melanin shuttle“, creando dei “canali” all’interno del derma fino al derma reticolare provocando la eliminazione del pigmento in eccesso. In ultima analisi, il laser elimina il pigmento della pelle e schiarisce il tessuto, evitando di intaccare le aree circostanti. E’ certamente un trattamento poco aggressivo e compatibile con la vita sociale.
Per quanto riguarda la frequenza del trattamento, sono consigliabili 3 sedute durante il corso dell’anno.
In ogni caso è necessario sempre ricordare che, sia i peeling che i trattamenti laser, devono sempre essere eseguiti da un medico estetico preparato, affidabile e competente, e devono essere effettuati sempre in una struttura seria ed attrezzata, che garantisca alla paziente la massima sicurezza, per evitare possibili complicanze e per ottenere un risultato finale ottimale.