
Cura della pelle dopo la rinoplastica: consigli di skincare
Cura della pelle dopo la rinoplastica
La rinoplastica è un intervento di chirurgia estetica che consente di cambiare la forma del proprio naso, il risultato è assicurato purché si prenda sul serio l’intero processo di recupero cambiando alcune abitudini quotidiane fino a quando il naso non guarirà completamente. La skincare dopo la rinoplastica è il primo fondamentale passo per evitare danni e lasciare il tempo necessario alle ferite di rimarginarsi correttamente.
Come pulire la pelle dopo la rinoplastica?
Quando si deterge la pelle del viso dopo la rinoplastica bisogna essere molto delicati, il medico consiglierà proprio di fare attenzione a tutta l’area intorno al naso. Sarebbe bene evitare anche la doccia il più a lungo possibile, o almeno fino a che si porta ancora il gesso e utilizzare un sapone delicato per evitare irritazioni cutanee. La pelle grassa dopo la rinoplastica è una cosa comune, è dovuta infatti all’impossibilità di pulirla a fondo per una settimana, dopo aver rimosso il gesso si potrà fare un peeling casalingo per una detersione più accurata.
Protezione dal sole dopo la rinoplastica
La rinoplastica potrebbe rendere la pelle più sensibile alla luce solare e sbiancare le cicatrici temporaneamente o permanentemente, oppure causare scottature. Per questo si consiglia di evitare l’esposizione al sole per alcune settimane dopo l’intervento e, se si deve uscire in una giornata di sole, meglio mettere un po’ di crema solare sul viso e indossare un cappello.
A volte la pelle resta sensibile per un lungo periodo e l’esposizione al sole è sconsigliata in quanto potrebbe causare macchie di pelle.
La scelta dei prodotti per la cura della pelle dopo la rinoplastica
I prodotti per la cura della pelle dopo la rinoplastica non devono contenere ingredienti aggressivi come i retinoidi o gli alfa idrossiacidi che, a causa della sensibilità del momento, possono irritare e rendere la pelle troppo secca. L’idratazione è invece necessaria, lo scopo sarà quello di mantenere il viso il più idratato possibile.
Truccarsi dopo la rinoplastica
Dopo l’intervento di rinoplastica è necessario smettere di truccarsi fino a quando le ferite non iniziano a guarire, questo perché applicare e rimuovere il trucco può compromettere la guarigione stessa. Il tempo necessario per poter tornare a truccarsi va concordato con il medico, in generale, si consiglia di aspettare fino a quando non viene rimosso il gesso. Da tener presente che si dovrebbe evitare la zona molto vicina alle incisioni e che il trucco andrà messo e tolto molto delicatamente evitando pressioni. Alcuni medici potrebbero consigliare di utilizzare un trucco minerale in quanto più delicato.
Mantenere la pelle idratata
L’idratazione della pelle non comprende solo l’uso di una crema idratante, ma significa bere molta acqua ogni giorno, bere aiuterà la pelle a rinfrescarsi e a mantenersi sempre molto idratata.
Come affrontare il prurito dopo la rinoplastica
È comune avere prurito dopo la rinoplastica, è uno degli effetti collaterali dovuto all’estrema sensibilità della pelle. La cosa più importante è ricordarsi di non sfregare la parte interessata con eccessivo vigore, in ogni caso è consentito strofinare delicatamente la pelle intorno al naso, o meglio ancora, usare un impacco freddo per alleviare il prurito ma solo vicino all’incisione non direttamente sulle ferite.
Consigli generali per la cura della pelle dopo la rinoplastica
- Cercare di mantenere la testa al di sopra del livello del cuore, specialmente quando si dorme. Basta mettere un cuscino o due sotto la testa, questo semplice passaggio aiuta a ridurre il gonfiore.
- Si possono mangiare cibi solidi subito dopo la rinoplastica, da tener presente che si dovrebbe masticare lentamente.
- Non indossare gli occhiali per almeno un mese dopo.
- Evitare di fumare e bere alcolici per un po’ poiché possono interferire con il processo di guarigione.
Bibliografia e fonti
Credit foto: Chalo Garcia from Pixabay