
Criolipolisi per i fianchi e le maniglie dell'amore: funziona?
Criolipolisi fianchi
Una delle zone del corpo che vengono più comunemente trattate con la criolipolisi (CoolSculpting) sono i fianchi e le maniglie dell’amore, quelle sacche di grasso accumulate sul girovita e nella parte posteriore della zona del basso addome e che notoriamente sono difficili da rimuovere. Anche le persone che si allenano regolarmente e seguono un’adeguata alimentazione spesso non riescono a togliere questi ostinati accumuli adiposi localizzati nella zona del girovita. E allora il CoolSculpting può essere utile per ottenere risultati apprezzabili.
Cos’è la Criolipolisi?
Si tratta di una procedura non chirurgica che consente di rimodellare ed eliminare accumuli adiposi in zone molto specifiche in questo caso le maniglie dell’amore. Conosciuta anche come CoolSculpting, la criolipolisi utilizza il freddo per cristallizzare le cellule adipose, scomporre il grasso che viene poi rimosso in maniera automatica e naturale dall’organismo. Si tratta di una procedura non invasiva, che offre risultati estremamente interessanti sul fronte del rimodellamento corpo e non prevede tempi di inattività post trattamento.
Che risultati può offrire la criolipolisi sui fianchi e il girovita?
Molte persone riferiscono di avere difficoltà ad eliminare le maniglie dell’amore anche se fanno regolare esercizio fisico, compresi esercizi cardio, crunch ed altri programmi di fitness. In effetto il grasso che si accumula a livello delle cosiddette maniglie dell’amore è particolarmente resistente e difficile da eliminare. In questo senso il CoolSculpting può essere risolutivo perché permette di intervenire direttamente, in maniera precisa, su ogni fianco per un’applicazione strategicamente concentrata. In questo modo è possibile scolpire questa zona del corpo così ostica con precisione ed efficienza. In circa 35 minuti, gli accumuli adiposi indesiderati vengono distrutti e i pazienti possono continuare la loro giornata senza tempi di inattività.
I migliori trattamenti estetici per ridurre pancia
Perché la criolipolisi fianchi è efficace?
Il CoolSculpting è particolarmente efficace proprio su questa parte del corpo perché questo tipo di grasso che si trova appena sotto la superficie della pelle è morbido e malleabile: si scioglie facilmente con la procedura di criolipolisi perché si decompone ad una temperatura più alta di quella della pelle che lo circonda. In questo modo il medico può isolare e trattare in maniera efficace e sicura le cellule adipose senza intaccare i tessuti sani circostanti. Una volta che il grasso si è raffreddato si cristallizza, si restringe e poi si rompe andando a disperdersi naturalmente attraverso processi metabolici fisiologici dell’organismo.
Quali risultati aspettarsi?
Studi recenti hanno osservato che, in media, le persone possono aspettarsi di perdere tra il 20% e il 25% di cellule adipose sottocutanee nella zona delle maniglie dell’amore dopo una sola seduta di criolipolisi.
I risultati sono visibili a partire da 4-6 settimane dopo il trattamento. Tuttavia non si tratta di un risultato immediato, poiché il corpo impiega un po’ di tempo per dissolvere e smaltire completamente il grasso. I risultati definitivi si apprezzano, quindi, dopo circa 14-16 settimane.
Indicazioni
I pazienti ideali che possono trarre il massimo del beneficio dal CoolSculpting per il girovita sono persone:
- in buona salute,
- con un peso nella norma,
- che mangiano in modo sano e praticano regolare esercizio fisico, ma al tempo stesso hanno un accumulo adiposo localizzato nella zona delle maniglie dell’amore che non riescono ad eliminare.
Il consiglio resta sempre quello di considerare questa procedura, come tutte quelle finalizzate al rimodellamento corporeo, come un punto di partenza per cambiare stile di vita, in favore di una dieta più sana e di un regolare esercizio fisico.
Bibliografia e fonti
- Long-term efficacy follow-up on two cryolipolysis case studies: 6 and 9 years post-treatment
- Safety, tolerance, and patient satisfaction with noninvasive cryolipolysis
Image by Michal Jarmoluk from Pixabay