LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

7 cose da sapere sulla liposuzione

7 cose da sapere sulla liposuzione

Cose da sapere sulla liposuzione

Stai pensando di fare una liposuzione ma non sai cosa aspettarti? Si tratta indubbiamente di una procedura importante, che può offrirti risultati molto interessanti, ma al tempo stesso si tratta di un intervento chirurgico e come tale va affrontato con la giusta consapevolezza e realismo, affidandoti solo ad un chirurgo estetico competente che sappia ispirare fiducia. Per rispondere alle più frequenti domande più frequenti sull’argomento, ecco le 7 cose da sapere sulla liposuzione.

Come sarà la pelle dopo la liposuzione?

Cos’è la liposuzione?

Si tratta di una procedura che utilizza l’aspirazione, quindi rimozione, di grasso da determinate aree del corpo. La liposuzione tradizionale prevede l’esecuzione di piccole incisioni e l’utilizzo di un piccolo tubo sottile, chiamato cannula, che viene mosso energicamente avanti e indietro per rompere il grasso, che viene poi aspirato.

Come funziona?

Dipende dalla tecnica utilizzata. Oltre alla procedura tradizionale, utilizziamo anche una tecnica nota come Mini-liposuzione e Liposuzione laser a ultrasuoni che è indicata in caso di piccoli accumuli adiposi resistenti a dieta ed esercizio fisico. L’intervento mira a rimuovere l’eccesso di tessuto adiposo utilizzando un fascio laser/ultrasuoni. La membrana cellulare viene distrutta e il contenuto viene eliminato, quasi del tutto, subito dopo il trattamento. Questo avviene con l’aiuto delle cannule sottili – che evitano traumi e cicatrici – e massaggi, ciò che resta viene eliminato successivamente in modo naturale.

Quali aree del corpo possono essere trattate?

Anche se la maggior parte delle persone associa la liposuzione alla riduzione del grasso nella zona addominale, le “maniglie dell’amore” o le cosce, la verità è che è una procedura incredibilmente versatile che può colpire il grasso indesiderato praticamente ovunque sul corpo.

La liposuzione del collo, ad esempio, è un’ottima opzione per le persone che vogliono ridurre un doppio mento. Alcuni pazienti optano per un intervento ai polpacci e a caviglie e la procedura può essere utilizzata per trattare la ginecomastia negli uomini che desiderano ridurre il tessuto adiposo nel seno.

Vale la pena anche di ricordare che la liposuzione può essere associata al lipofilling: il grasso rimosso da una zona può essere trattato per poi essere utilizzato per andare a riempire zone svuotate, come i glutei o il seno.

La liposuzione può aiutare a perdere peso?

Si tratta di una procedura di rimodellamento del corpo progettata per uomini e donne che sono già vicini al loro peso ideale, quindi non va intesa come un intervento di chirurgia bariatrica o per dimagrire.

I migliori candidati alla liposuzione, infatti, si trovano generalmente entro il 30 percento di un range di peso sano e hanno solo sacche di grasso localizzato che vorrebbero ridurre.

Il grasso tornerà dopo l’intervento?

Le cellule di grasso rimosse dal corpo durante la procedura sono scomparse per sempre. Tuttavia, il grasso può ancora accumularsi nelle aree trattate se un paziente non si fa esercizio fisico, non segue un’alimentazione equilibrata e controllata. La liposuzione va considerata, quindi, come un punto di partenza per cambiare stile di vita e adottare abitudini più sane.

La liposuzione è dolorosa?

Il post operatorio può essere doloroso e, a seconda di quali sono le parti del corpo interessate, bisogna aspettarsi una degenza e tempi di gaurigione diversi. È comune avere dolore, gonfiore, lividi, indolenzimento e intorpidimento dopo la la procedura.

La liposuzione lascia la pelle flaccida?

Eliminare i depositi di grasso da zone come addome o doppio mento può lasciare un eccesso di pelle rilassata e cadente che potrà essere risolta con un lifting o un’addominoplastica. E infatti in questi casi il chirurgo può raccomandare una proceudra chirurgica combinata.

Bibliografia e fonti