LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Cosa succede in sala operatoria

Cosa succede in sala operatoria? 5 cose da sapere

Cosa succede in sala operatoria

In vista di un intervento di chirurgia plastica è sempre bene arrivare informati e preparati al giorno dell’operazione e sapere cosa succede in sala operatoria.

Ansia preoperatoria

Secondo uno studio del Journal of Clinical Nursing, la chirurgia è spesso associata a un aumento dello stress e dell’ansia: emozioni che possono anche avere un effetto negativo sugli esiti degli interventi. Nell’ambito di questo studio è emerso che:

  • il 23% dei pazienti ha riferito ansia mentre veniva portato in sala operatoria,
  • il 35% era ansioso durante l’induzione dell’anestesia,
  • il 12% ha riferito di sentirsi ansioso prima che la sedazione prendesse il via.

Lo stesso studio, però, ha anche evidenziato che questi numeri sono cambiati quando ai pazienti sono state fornite informazioni e un’adeguata preparazione pre-operatoria: i livelli di ansia sono diminuiti, in media, del 49%.

E’ quindi importante fare al chirurgo tutte le domande importanti, per sciogliere i dubbi e per sapere cosa succede in sala operatoria. In questo modo si arriverà più preparati e sereni all’intervento di chirurgia plastica (e non solo).

Sentimenti ed emozioni comuni dopo la chirurgia plastica

 

5 cose da sapere

  1. No a trucco e cosmetici: è necessario saltare la beauty routine mattutina il giorno dell’intervento: quindi no a lozioni, creme, trucchi e deodoranti. Anche le unghie devino essere pulite e senza smalto perché il colore della pelle e dei letti ungueali sono un importante indicatore della circolazione sanguigna.
  2. In sala operatoria farà freddo: chiunque si sia già sottoposto ad un intervento chirurgico sa bene che in sala operatoria fa freddo e c’è una luce accecante. La temperatura in questo ambiente è più bassa per prevenire la formazione di batteri, tuttavia fa freddo anche perché il personale in sala indosserà abiti sterili e resterà sotto una luce piuttosto intensa a lungo quindi una temperatura più fresca li aiuterà a restare concentrati e a non soffrire troppo il caldo. Per questo va bene chiedere una coperta quando si entra in sala operatoria: se sarà possibile vi verrà data senza problemi.
  3. Potrebbe esserci della musica: secondo uno studio condotto dalla University of Texas Medical Branch di Galveston i chirurghi plastici operano meglio se ascoltano una playlist con la loro musica preferita.
  4. È normale avere mal di gola quando vi svegliate: con l’anestesia generale è del tutto normale risvegliarsi con la gola irritata, perché probabilmente verrete intubati. Per questo, in vista di un intervento complesso che richiede un’anestesia totale, è bene bere molto prima dell’intervento, dotarsi di pastiglie per la gola da mettere in bocca al risveglio.
  5. Preparatevi ad eventuali allergie: naturalmente durante la visita con l’anestesista verrà dipinto un quadro chiaro delle vostre allergie e per questo è molto importante segnalare qualsiasi reazione avversa a farmaci, nonché segnalare al medico se si stanno assumendo farmaci per la cura di malattie croniche.

No ai rimedi naturali

Non assumere prodotti fitoterapici e naturali: la maggior parte dei pazienti è consapevole che alcol e caffeina dovrebbero essere rigorosamente evitati prima e dopo l’intervento, ma pochi sanno che non bisogna assumere rimedi naturali e integratori come, ad esempio, ginseng, olio di pesce, cardo mariano, ginkgo biloba, erba di San Giovanni.

Non solo queste sostanze possono interferire con i farmaci usati durante l’anestesia, ma aumentano anche la pressione sanguigna e il rischio di sanguinamento.

Bibliografia e fonti

Photo by Artur Tumasjan on Unsplash