
Cosa succede all'ombelico durante un'addominoplastica?
Cosa succede all’ombelico durante un’addominoplastica?
Una delle domande più frequenti che vengono poste al chirurgo estetico durante le visite preliminari all’addominoplastica riguarda l’ombelico: rimarrà dove si trova adesso? Cambierà forma? E’ possibile renderlo esteticamente più gradevole? La risposta alla domanda “cosa succede all’ombelico durante un’addominoplastica?” è semplicemente: resterà così com’è adesso. Sono la pelle e i tessuti circostanti ad essere rimodellati, spostati e in qualche modo “riorganizzati”. Ovviamente ottenere un bell’ombelico è parte integrante dell’equazione: un chirurgo estetico competente sarà in grado di capire come intervenire anche sull’ombelico per ottenere un risultato soddisfacente. Ma cerchiamo di capirne di più.
Cos’è l’ombelico?
L’ombelico è un residuo di cicatrice del cordone ombelicale. Si tratta essenzialmente di un “gambo” che inizia sulla pelle e termina nel rivestimento della parete addominale, nel punto in cui i due muscoli retti addominali si incontrano sulla linea mediana. Oltre ad essere la prima cicatrice della nostra vita, lo scopo principale dell’ombelico dopo la nascita è cosmetico ed è uno degli elementi che aiutano a definire il normale contorno addominale.
Ombelicoplastica, come funziona e perché farla
Quindi, cosa accade all’ombelico durante l’addominoplastica?
All’inizio della procedura il bordo interno dell’ombelico viene sollevato, inciso attorno ai bordi della pelle e sezionato fino alla base che si trova sulla parete addominale. L’ombelico rimane attaccato alla parete addominale nella sua posizione originale e viene fatto emergere attraverso una nuova apertura sulla pelle in una posizione corrispondente sull’addome. I suoi bordi vengono quindi accuratamente suturati.
Più nel dettaglio.
Nella maggior parte dei casi di addominoplastica completa, l’ombelico non viene rimosso: rimane al suo posto ed è la pelle intorno che si sposterà. L’incisione dell’addominoplastica viene praticata nella parte bassa dell’addome e la pelle viene sollevata.
Viene creata un’ulteriore incisione attorno all’ombelico per liberarlo dalla pelle circostante, ma l’ombelico rimane sempre attaccato alla parete dei muscoli addominali. Dopo aver riparato i muscoli addominali, la pelle viene rimodellata per darle il nuovo contorno e quando verrà tirata verso il basso andrà a coprire l’ombelico. A quel punto bisognerà creare una nuova apertura sulla pelle per l’ombelico.
Ovviamente in sede di intervento si possono risolvere problemi come un’ernia ombelicale.
Post intervento
È normale che l’areaombelicale appaia gonfia e anche un po’ dura dopo l’addominoplastica e potrebbero essere necessari fino a 6 mesi prima che l’ombelico guarisca
Risultato
L’aspetto finale dell’ombelico dopo un’addominoplastica dovrebbe apparire naturale con una cicatrice poco appariscente.
Non è cosa semplice perché l’ombelico stesso è una cicatrice e quindi solo un chirurgo plastico esperto saprà come e dove incidere per ottenere un risultato esteticamente gradevole.
Ombelico e mini addominoplastica
In una mini addominoplastica viene trattata solo la parte inferiore dell’addome (quindi la zona al di sotto dell’ombelico). In questi casi, l’ombelico non viene toccato o spostato.
Bibliografia e fonti
Credit foto: Adobe free stock