
Cosa accade dopo un intervento di mastoplastica additiva?
Cosa accade dopo un intervento di mastoplastica additiva?
Cosa dobbiamo aspettarci dal post operatorio della mastoplastica additiva e dal periodo di convalescenza? Probabilmente il chirurgo vi avrà dato tutte le informazioni necessarie e voi stesse averete chiesto ad amiche o conoscenti che ci sono già passate. Oggi vogliamo darvi qualche informazione in più, spiegandovi cosa accade dopo un intervento di mastoplastica additiva e fornendovi una vera e propria timeline del post operatorio, con un elenco dettagliato di ciò che accade nei giorni successivi all’intervento.
Cosa accade nel post operatorio della mastoplastica, passo dopo passo
Generalmente, il recupero richiede da 6 a 8 settimane. Ecco una sequenza di ciò che dobbiamo mettere in conto.
- Subito dopo l’intervento: la maggior parte degli interventi di aumento del seno vengono eseguiti in sedazione profonda, quindi la paziente dorme. Una volta terminata la procedura, verrai trasferita in una sala di risveglio, dove lentamente riprenderai conoscenza e verrai monitorata dall’anestesista e dal personale medico. E’ normale sentirsi indolenzita ed intontita. Così come è normale avvertire tensione e un po’ di dolore muscolare nella zona dove sono state impiantate le protesi.
- Qualche ora dopo l’intervento: solitamente dopo qualche ora si potrà tornare a casa, ma non si può guidare quindi è importante avere qualcuno che vi riaccompagni. Il chirurgo metterà una medicazione compressiva che sosterrà il seno durante il recupero e fornirà tutte le indicazioni utili per affrontare e gestire il periodo della convalescenza.
- Dopo 3-5 giorni: durante i primi giorno probabilmente proverai un certo disagio. Il medico prescriverà dei normali antidolorifici che potranno aiutarti a gestire meglio il dolore. Si può anche avere un po’ di sanguinamento nei siti di incisione: è normale, ma se l’emorragia diventa più copioso è bene avvertire il medico.
- 1 settimana: potresti dover assumere ancora gli antidolorifici per contenere il dolore, ma ormai dovrebbe essere davvero minimo. Con l’approvazione del chirurgo si può gradualmente riprendere la propria vita e fare attività quotidiane leggere.
- Nelle settimane successive: sono ancora normali gonfiore e dolore, ma ti sentirai sempre meglio. Bisogna comunque evitare di sollevare pesi o oggetti pesanti e attività fisiche intense, come la corsa.
- Due mesi: dopo circa 2 mesi, dovresti avvicinarti al completo recupero, anche se questo dipende dalla capacità di recupero del tuo corpo. Il medico ti farà sapere se puoi riprendere le normali attività.
Ricorda che è indispensabile indossare un reggiseno compressivo per chirurgia plastica per un mese.
4 cose da sapere sulla preparazione per la mastoplastica additiva
Consigli per il recupero
Il successo dell’intervento di aumento del seno dipende da come procede il processo di guarigione, ecco alcuni consigli pratici:
- Indossare medicazioni ed indumenti compressivi;
- seguire le indicazioni del chirurgo;
- prendersi cura delle incisioni e delle cicatrici;
- assumere tutte le medicine prescritte con grande accuratezza;
- prepararsi al meglio nei giorni prima dell’intervento: svolgere le faccende domestiche, cucinare piatti che si potranno facilmente scongelare dopo, chiedere aiuto e collaborazione, riposare il più possibile;
- indossare abiti larghi e comodi;
- evitare attività intense;
- mangiare cibi nutrienti, consumare molte proteine magre, frutta e verdura.
In circa 8 settimane, dovresti essere completamente guarita e pronta per riprendere le normali attività.