LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Cose da fare per rendere più serena la convalescenza dopo la chirurgia plastica

convalescenza dopo la chirurgia plastica

Cose da fare per rendere più serena la convalescenza dopo la chirurgia plastica

Convalescenza dopo la chirurgia plastica

Con un po’ di organizzazione e consapevolezza su ciò che si deve fare e cosa non fare, il periodo del post operatorio dopo un intervento di chirurgia estetica può essere vissuto come un’occasione preziosa per rilassarsi, riposarsi, prendersi cura di sé stessi. Per questa ragione spesso i chirurghi plastici chiedono ai loro pazienti di assicurarsi un periodo di astensione dal lavoro dopo l’intervento, per non rischiare di vanificare i risultati dell’intervento con comportamenti inappropriati, movimenti e sforzi pesanti e con un eccessivo carico di stress. Ecco, quindi 7 consigli per rendere più confortevole possibile la convalescenza dopo la chirurgia plastica. Una vera e propria guida alle “istruzioni per l’uso”.

Abbigliamento comodo

Tirate fuori quel paio di pantaloni comodi che avete messo in un angolo del vostro guardaroba tempo fa. E se non avete una comoda e morbida tuta da casa è il momento di comprarne una. E’ bene ricordare, ad esempio, che dopo la mastoplastica si dovranno fare meno sforzi possibili per mettere e togliere i vestiti, anche perché potrà essere difficile sollevare le braccia. Quindi via libera a felpe con zip o bottoni e anche a pantaloni con elastico in vita, scarpe slip-on.

I cuscini

Assicuratevi di avere un bel numero di cuscini extra in casa. E’ raccomandato, infatti, tenere la testa sollevata dopo diverse procedure di chirurgia plastica facciale, come ad esempio la rinoplastica o lifting. E anche dopo la chirurgia plastica del seno e del corpo i cuscini possono aiutare a dormire e riposare più comodamente.

Un frigorifero ben fornito

Potreste non essere in grado di cucinare per i primi giorni dopo l’intervento, quindi riempite il frigorifero di pasti facili da preparare. Molti preferiscono cucinare qualcosa in più nei giorni precedenti l’intervento e conservare poi dei piatti pronti in freezer.

Oltre ai cibi semplici da preparare e consumare, è consigliabile anche avere in casa a disposizione degli alimenti che aiutano nella digestione: spesso l’anestesia e il post operatorio possono lasciare uno strascico di nausea e bruciore allo stomaco, quindi è bene avere a portata di mano camomilla, zenzero, banane, riso o crackers. Non dimenticate di bere molti liquidi.

Prescrizioni e farmaci da banco

Verrà fornita una serie di prescrizioni per i farmaci da assumere, come antibiotici antidolorifici e antibiotici: se possibile è consigliabile acquistare prima queste medicine in modo da averle già pronte al ritorno a casa dopo l’intervento. Dopo i primi giorni, la maggior parte dei pazienti non necessita più di farmaci con prescrizione per tenere sotto controllo il dolore e sono sufficienti quelli da banco, come ibuprofene o paracetamolo: anche in questo caso è meglio averne una scorta già in casa.

Come prepararsi all’intervento di chirurgia plastica

Chiedi assistenza

La nostra Advisor sarà sempre a disposizione per qualsiasi aiuto, chiarimento o consiglio anche dopo l’intervento, così come il chirurgo. Tenete i numeri a portata di mano. Allo stesso modo coinvolgi degli amici o dei familiari per darvi supporto. In particolare avrete bisogno di:

  • una persona che vi accompagni il giorno dell’intervento e vi riaccompagni a casa perché non potrete guidare.
  • un adulto fidato per stare con voi per i primi giorni
    un’assistenza in casa sia con i bambini che per le faccende domestiche.

Tempo

Il recupero della chirurgia plastica di solito richiede un po’ di tempo di inattività. Vi diremo di quanti giorni dovrete assentarvi dal lavoro in modo da poter pianificare il vostro calendairo al meglio.

Relax

Rilassatevi e godete del tempo libero, che dovrete usare con saggezza. Leggete libri che non avete mai il tempo di leggere, guardate un’intera stagione della vostra serie TV preferita, fate scorpacciata di film, recuperate ore di sonno.

Bibliografia e fonti

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels