
5 consigli sulla convalescenza della mastoplastica additiva
Convalescenza della mastoplastica additiva
Conosciamo bene l’entusiasmo e l’aspettativa con i quali le donne che si sottopongono ad una mastoplastica arrivano in sala operatoria. Poche, però, sono davvero preparate al postoperatorio e al periodo della convalescenza che va vissuto, ad ogni modo, in maniera consapevole, serena e attenta. Per questa ragione oggi vogliamo darvi alcuni consigli per far sì che la convalescenza della mastoplastica additiva avvenga nel modo più agevole e confortevole possibile.
Organizzarsi in anticipo
Il momento migliore per garantire un sano processo di recupero post mastoplastica è ancora prima di sottoporsi all’intervento. Ti consigliamo, quindi di:
- organizzarti in anticipo facendo scorta di cibi sani e gustosi, ma anche facili da preparare,
- preparare attività tranquille da fare nei giorni immediatamente dopo l’intervento (come dei dvd da guardare in TV, dei libri o delle riviste da leggere etc..),
- rifornirti prima anche dei farmaci che ti verranno prescritti dal chirurgo così da averli già in casa al tuo rientro,
- smettere di fumare almeno due settimane prima e non fumare dopo l’operazione.
Una rete di sostegno
La maggior parte dei chirurghi ti chiederà di essere accompagnata da qualcuno il giorno dell’intervento e questa persona dovrebbe poter rimanere con te per 24 ore dopo l’operazione. E’ facile, infatti, che tu abbia bisogno di aiuto per andare in bagno, per portarti del cibo o per sopperire alle tue necessità il giorno dell’intervento. Se hai dei bambini ti consigliamo di chiedere ai nonni di occuparsi di loro almeno per i primi giorni e fino a quando non ti sentirai in grado di farlo.
Come dormire dopo la mastoplastica additiva
Segui le istruzioni post operatorie
Il chirurgo ti fornirà certamente delle istruzioni relative alla preparazione per la mastoplastica ma anche delle indicazioni precise su cosa fare e non fare dopo l’operazione. Queste direttive, che vanno seguite accuratamente, generalmente riguardano tre aspetti:
- I farmaci: nei giorni immediatamente successivi all’intervento potrai prendere degli analgesici da banco se senti dolore, e il chirurgo ti darà anche dei consigli per ridurre il più possibile un eventuale disagio o il dolore, che resta comunque molto soggettivo.
- Indumenti: nei giorni dopo la mastoplastica dovrai tenere delle medicazioni compressive che poi vanno sostituite con indumenti compressivi. E’ molto importante indossarli per tutto il tempo che il medico ti indicherà perché servono a favorire il processo di guarigione e massimizzare il risultato dell’intervento.
- Massaggio del seno: non tutti i chirurgi consigliano di massaggiare il seno, la cosa importante è seguire le indicazioni che ti verranno date su come e se fare un massaggio al seno e in che modo.
- Dormire: è raccomandato dormire sulla schiena sistemando dei cuscini in modo da mantenere la posizione un po’ rialzata. Ciò riduce il gonfiore, migliora la circolazione e mantiene il seno nella posizione più naturale mentre guarisce anche indossando il reggiseno. Per riuscire a dormire in questo modo è consigliabile abituarsi gradualmente prima dell’intervento, soprattutto non è questa la posizione abituale.
Prenditi il tuo tempo
Non ci sono scorciatoie per recuperare prima dopo una mastoplastica: se ti darai tempo riuscirai ad ottimizzare il risultato, a ridurre il rischio di problemi e complicazioni e tornerai molto presto alle tue normali attività. In genere potrai riprendere la maggior parte dei tuoi impegni entro un paio di settimane. Tuttavia devi evitare di sollevare pesi o fare attività intense.
Cerca di conservare le buone abitudini
Hai probabilmente prestato una certa attenzione all’alimentazione prima dell’intervento, avrai smesso di fumare e avrai fatto con te stessa dei buoni propositi in vista di questo grande cambiamento. Cerca di conservare queste abitudini anche dopo l’operazione perché così potrai giovarne a lungo.
Bibliografia e fonti
Foto by Pixabay