
9 consigli per un recupero post operatorio ottimale
Consigli per un recupero post operatorio ottimale
La scelta di un chirurgo esetico di grande esperienza è il passo più importante che puoi compiere per garantire una rapida guarigione e grandi risultati. Ma una volta terminata la procedura, il processo di recupero dipende in gran parte da te. Fortunatamente, c’è molto che puoi fare per facilitare il processo di guarigione e la convalescenza. Ecco, quindi, 9 consigli per un recupero post operatorio ottimale.
- Inizia con aspettative realistiche: le persone che sono più soddisfatte dei loro risultati sono quelle che si sono sottoposte all’intervento con aspettative realistiche. Più sei informato prima dell’intervento, più è probabile che sarai soddisfatto dei risultati di un’operazione ben eseguita. Tieni presente che il tuo processo di recupero è proprio questo: un processo. Dopo un intervento chirurgico di qualsiasi tipo, ti sentirai peggio di prima. Quasi tutte le procedure chirurgiche comportano un certo grado di lividi e gonfiore e non sarai in grado di vedere il pieno effetto dei tuoi risultati per alcune settimane o mesi. Pianifica il tuo tempo di inattività post-operatorio nel modo giusto in anticipo.
- Se fumi, smetti: come regola generale, i pazienti che fumano dovrebbero smettere almeno otto settimane prima di sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica. Una volta terminato l’intervento, ciò non significa che puoi riprendere l’abitudine. Il fumo influisce sulla circolazione e può ritardare notevolmente il processo di guarigione, il che può portare a gravi complicazioni durante il recupero. La nicotina rallenta la guarigione e aumenta il rischio di complicazioni.
- Chiedi aiuto: assicurati che un familiare o un amico si prenda cura di te per le prime 48-72 ore dopo l’intervento. Se sono in grado di essere presenti più a lungo, ancor meglio! Anche se potresti sentire di poter riprendere subito le tue normali routine, avere qualcuno lì per aiutarti ti permetterà di concentrarti sulla tua guarigione. Se sei responsabile di altri, come bambini o genitori, chiedi a qualcun altro di prendersi cura di loro in modo da poterti concentrare sulla tua guarigione.
- Riposa: chiedere aiuto per compiti che normalmente sei perfettamente in grado di svolgere da solo può essere difficile, ma dopo l’intervento chirurgico, dovrai lasciare che gli altri facciano il lavoro pesante per alcune settimane. I tuoi siti di incisione hanno bisogno di tempo per guarire internamente ed esternamente e sforzarli troppo presto può causare l’allungamento delle cicatrici o persino il sanguinamento. Prepara la tua casa in modo da avere un facile accesso agli oggetti che usi di frequente e delega agli altri attività come la preparazione dei pasti, la spesa, la cura dei bambini e le pulizie.
- Segui le istruzioni del chirurgo: fidati della competenza e dell’esperienza medica del chirurgo a cui ti sei affidato. Non esitare a chiedere a lui per qualsiasi dubbio ti venga in mente.
- Accetta il dolore e impara a gestirlo: dolore, lividi e gonfiore fanno tutti parte del naturale processo di recupero del corpo e sono componenti normali dell’esperienza post-chirurgica. Detto questo, alcuni pazienti si sentono obbligati a “resistere” e tentano di sopportare o ignorare qualsiasi dolore. Assumi gli antidolorifici prescritti dal medico senza indugio nè preoccupazione ed evita i rimedi erboristici da banco, che non solo possono fluidificare il sangue, ma possono anche interferire con i farmaci prescritti.
- Muoviti: spesso si crede che il post operatorio significhi dover stare a letto per giorni dopo l’intervento. Il chirurgo ti incoraggerà, invece, ad alzarti e muoverti dolcemente per promuovere una buona circolazione, prevenire la formazione di coaguli di sangue e alleviare la rigidità e il disagio dopo l’intervento chirurgico. Per i primi giorni dopo l’intervento, avrai bisogno di molto riposo, ma ciò non significa che dovresti stare a letto tutto il giorno. Muoversi aiuta il tuo corpo a guarire, può anche ridurre i livelli di dolore e può aiutare a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Segui i consigli del tuo chirurgo su quanto movimento e quali tipi saranno appropriati per la tua situazione specifica.
- Evita l’esercizio fisico intenso: mentre alcuni movimenti aiuteranno sicuramente con la guarigione, un intenso esercizio fisico può ostacolare il tuo recupero. Molti pazienti sono ansiosi di tornare alle loro normali routine di allenamento, ma per accelerare i tempi di recupero, è importante evitare un intenso esercizio fisico per diverse settimane dopo l’intervento. L’allenamento aumenta la pressione sanguigna, che può aumentare lividi, sanguinamento e infiammazione.
- Fare troppo e troppo presto: è un errore comune che i pazienti commettono dopo l’intervento chirurgico. È normale sentirsi irrequieti a un certo punto durante il recupero e potrebbe essere allettante tornare a svolgere compiti più faticosi. Tuttavia, è importante capire che il tuo corpo sta ancora guarendo per diverse settimane dopo che ti senti di nuovo “normale”. Seguendo attentamente i consigli del tuo chirurgo, avrai maggiori probabilità di ottenere una ripresa senza intoppi e risultati eccellenti e duraturi nel tempo.
Leggi anche:
- Recupero del lifting viso
- Recupero dopo la liposuzione
- Recupero dopo la blefaroplastica
- Recupero dopo la ginecomastia
- Convalescenza dopo la mastoplastica additiva
- Convalescenza dopo la rinoplastica
- Convalescenza dopo l’addominoplastica
Bibliografia e fonti
American Society of Plastic Surgeons
Credit foto: Adobe free stock