Consigli per il recupero dopo la liposuzione
La liposuzione è uno degli interventi di chirurgia estetica maggiormente richiesti da uomini e donne che combattono con accumuli adiposi resistenti a diete ed esercizio fisico. La procedura può interessare diverse aree del corpo – dall’addome alle cosce – e può offrire risultati davvero apprezzabili. Oggi vogliamo darvi 6 consigli per affrontare nel modo giusto il recupero dopo l’intervento, ma prima è importante sapere alcune cose.
Liposuzione, intervento
L’intervento mira a rimuovere accumuli di grasso in zone precise, attraverso l’utilizzo di microcannule. E’ importante sapere che non si tratta di una procedura chirurgica finalizzata a dimagrire o a perdere peso, ma solo a eliminare depositi di grasso localizzati. Inoltre la liposuzione deve essere considerata come un punto di partenza per cambiare stile di vita, modificando abitudini scorrette come una dieta squilibrata e poco sana e la sedentarietà.
Ecco, dunque, sei consigli per rendere più agevole e graduale il periodo di convalescenza dopo la liposuzione.
Prepararsi in anticipo per tenere il dolore sotto controllo
Innanzitutto dopo l’operazione bisogna essere riaccompagnati a casa da un amico o una persona fidata. Al rientro a casa bisognerà mettersi a riposo e avere già a disposizione tutti i farmaci prescritti dal chirurgo. Si tratta di antibiotici e antidolorifici che è bene acquistare prima dell’intervento, in modo da essere pronti ad usarli al momento giusto. Nei giorni successivi il dolore potrà essere tenuto sotto controllo con dei farmaci antidolorifici da banco: anche in questo caso è consigliabile tenerli già pronti in casa.
Evitare di fumare e altri prodotti a base di nicotina
Indipendentemente dal tipo di procedura, esistono delle prove che il fumo vada evitato prima e dopo qualsiasi intervento chirurgico. In particolare, il fumo e la nicotina andrebbero evitati otto settimane prima dell’intervento e anche dopo nella fase di recupero. Questo perché la nicotina influenza il modo in cui il corpo affronta il processo di guarigione: restringe i vasi sanguigni e riduce la quantità di ossigeno che viene fornita al corpo e ai tessuti in fase di guarigione.
Indossare indumenti compressivi come indicato dal medico
È importante indossare gli indumenti compressivi seguendo esattamente le indicazioni date dal chirurgo. Gli indumenti compressivi hanno una serie di vantaggi: aiutano a tenere sotto controllo gonfiore e lividi durante la fase di guarigione, migliorano il profilo e favoriscono il processo di cicatrizzazione.
Fare movimenti delicati
Dire che bisogna stare a riposo non vuol dire che non ci si debba muovere del tutto. E’ essenziale fare movimenti adeguati alla fase di recupero postoperatorio, senza sforzi, ma è importante iniziare a camminare già il giorno dopo per favorire il flusso sanguigno e un recupero più rapido ed efficace.
Rimanere idratati e mangiare bene
Gli effetti dell’anestesia e dell’intervento stesso possono farsi sentire ancora per i primi giorni di convalescenza e possono causare un po’ di nausea e inappetenza. Non bisogna sforzarsi di mangiare, ma è fondamentale mantenersi idratati e consumare pasti sani e leggeri. E’ bene limitare l’assunzione di zucchero e sale, assumere molte proteine, frutta fresca e verdura e bere molti liquidi. Infine attenzione ad evitare i cibi eccessivamente ricchi di sodio, che può aumentare il gonfiore già presente nella zona dell’intervento.
Prestare attenzione a come si sente il proprio corpo
Le attività fisiche eccessivamente impegnative e faticose vanno certamente evitate. Non bisogna fare sforzi e aspettare alcune settimane prima di tonare a fare esercizio fisico. In quest’ottica è fondamentale prestare ascolto ai messaggi che il corpo ci lancia: se siamo stanchi o sentiamo dolore, bisogna fermarsi e aumentare l’intensità dell’esercizio e del movimento fisico in modo graduale.
Bibliografia e fonti
American Society of Plastic Surgeons