LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Consigli per convalescenza dopo l'addominoplastica

4 consigli per la convalescenza dopo l'addominoplastica

Consigli per convalescenza dopo l’addominoplastica

Affrontare un intervento di chirurgia plastica con consapevolezza e conoscenza di ciò che comporta è il primo passo per godere prima possibile dei risultati. Fare un intervento come l’addominoplastica deve essere una scelta ponderata e bisogna prendersi tutto il tempo necessario per affrontare il post operatorio nel modo più corretto possibile, in modo da favorire il processo di guarigione delle cicatrici e garantirsi risultati apprezzabili e duraturi. Oggi vogliamo darti alcuni consigli per la convalescenza dopo l’addominoplastica.

In cosa consiste l’intervento?

Si tratta di una procedura di chirurgia estetica molto popolare, ma è certamente impegnativa. Bisogna riassestare la fascia dei muscoli addominali, riposizionare l’ombelico, rimuovere la cute in eccesso.

Post intervento dell’addominoplastica

Per alcuni giorni, la sensazione di tensione sull’addome obbligherà a una postura “piegata in avanti”.

Inoltre è normale un certo gonfiore e che la tosse, lo starnutire e tutte le altre attività che prevedono tensione sui muscoli addominali potranno provocare senso di fastidio e modesto dolore.

  • In misura variabile, secondo la condizione fisica pre-operatoria, il ritorno alla normalità ed all’attività lavorativa avviene dopo 2-4 settimane.
  • Sarà poi possibile, e anzi consigliabile, una graduale ripresa dell’attività fisica.
  • La guida dell’automobile potrà essere ripresa dopo 2 settimane. L’attività sessuale, e i viaggi e le attività lavorative dopo 3 settimane. Dieta appropriata ed esercizio fisico regolare sono importanti per mantenere a lungo il beneficio dell’intervento.
  • È assolutamente necessario smettere di fumare per 3-4 settimane dopo l’intervento di addominoplastica.

Cose da fare per rendere più serena la convalescenza dopo la chirurgia plastica

4 consigli per la convalescenza dell’addominoplastica

Mantieniti in buona forma fisica

Una persona che ha un peso adeguato si garantirà un recupero più rapido e sicuro. Quando si spingono i muscoli addominali verso il centro per riassestarli in modo corretto la parte superiore deve essere in forma per sostenere questo cambiamento, perché la presenza di grasso viscerale può rendere più difficile l’intero processo. Ricordiamo sempre che l’addominoplastica, così come la liposuzione, non è un intervento mirato alla perdita di peso e che bisogna farlo solo quando si è raggiunto un indice di massa corporea nella norma.

Coinvolgi una persona cara sulla quale puoi contare

Avere la persona giusta con te almeno per i primi giorni può renderti più facile muoverti, sentirti più sicuro, assumere tutti i farmaci prescritti e nutriti in modo adeguato. Non si può affrontare una convalescenza da soli.

Prenditi i tuoi tempi

Un intervento chirurgico che darà buoni risultati ha bisogno di un approccio graduale, metodico e molto tecnico. Lo stesso vale per il post operatorio. Non cercare di stupire te stesso e gli altri con un recupero lampo. Non serve anticipare i tempi, facendo tutto subito e con l’ansia di dover tornare immediatamente alle solite attività. Il tuo corpo ha bisogno di tempo e riposo per poter guarire: è importante camminare lentamente, respirare profondamente e ricordare di fare tutto con buonsenso. Fare tutto di fretta finirà con l’allungare i tempi di ripresa.

Segui le indicazioni del chirurgo

Ti verranno fornite informazioni circa eventuali indumenti compressivi e farmaci da prendere. Non dimenticarli mai, segui con accuratezza tutte le terapie e le prescrizioni del chirurgo. Non fare di testa tua utilizzando unguenti, gel, o altri prodotti a meno che non ti vengano espressamente consigliati dal chirurgo.

Bibliografia e fonti

Tummy tuck guide.

Foto di Olha Ruskykh da Pexels