
Consigli utili per la convalescenza dopo la rinoplastica
Consigli per la convalescenza della rinoplastica
Come avviene il recupero dopo la rinoplastica e come affrontare il post operatorio nel modo migliore? Il chirurgo estetico ti fornirà alcune indicazioni e diversi consigli su come gestire il dolore, il disagio e cosa fare e non fare, ma in linea di massima ecco alcuni accorgimenti validi per tutti che è meglio seguire con attenzione, per una convalescenza della rinoplastica più agevole e serena.
Cura post operatoria delle incisioni: 5 consigli per potrebbe darti il chirurgo
- Pulizia delle incisioni chirurgiche con acqua ossigenata almeno una volta al giorno
- Utilizzo di pomate antibiotiche sulle incisioni chirurgiche e all’interno delle narici due volte al giorno
- Applicare un impacco freddo sugli occhi e sulle guance per i primi tre giorni dopo l’intervento; successivamente, si può applicare un impacco caldo sulle aree in cui si presentano lividi persistenti dopo i primi tre giorni
- Mantenere la testa sollevata mentre ci si rilassa, si riposa o si dorme per almeno una settimana dopo l’intervento
- Evitare attività faticose ed esercizio fisico per almeno tre settimane dopo l’intervento e comunque prima di riprendere qualsiasi attività sportiva o fisica è importante confrontarsi con il chirurgo estetico.
Si possono indossare gli occhiali?
Fino a che c’è la stecca sul naso è possibile poggiarvi sopra gli occhiali da vista, ma una volta che l’archetto verrà rimosso gli occhiali vanno messi sospesi sulla fronte o sostenuti sulle guance per circa un mese. Qualsiasi pressione sul naso potrebbe modificarne la forma finale. E’ possibile utilizzare le lenti a contatto una settimana dopo la rinoplastica.
Quanto tempo ci vorrà per riprendersi da un intervento chirurgico al naso?
Il periodo di recupero della rinoplastica varia. Un paziente può manifestare congestione, mal di testa, gonfiore e altri sintomi fisici fino a 72 ore dopo l’intervento. Questi problemi di solito scompaiono da soli entro pochi giorni.
Ricordate che se il gonfiore dovrebbe scomparire completamente dopo 4-6 settimane, il processo di guarigione continuerà comunque per tutto il primo anno.
5 consigli pratici
- Segui le istruzioni per la convalescenza fornite dal chirurgo: e ciò comprende sia quello che si può fare e non fare, che le prescrizioni di farmaci e medicine;
- Tieni la testa alta quando si dorme: bisogna evitare di dormire su un fianco per circa sei settimane dopo l’intervento di rinoplastica. Durante questo periodo, tieni la testa sollevata il più possibile mentre dormi (per riuscirci puoi utilizzare due o tre cuscini);
- Usa compresse fredde: puoi applicare degli impacchi freddi sulle guance e in altre aree intorno al naso per ridurre il gonfiore nei primi giorni dopo l’intervento. Tuttavia è importante essere cauti con gli impacchi freddi perché non vanno mai collocati direttamente sul naso (potrebbero causare lo spostamento della cartilagine);
- Riposa a sufficienza e prenditi tutto il tempo necessario per recuperare nel modo giusto;
- Segui un’alimentazione sana: mangia frutta, verdura e cibi ricchi di vitamine e sostanze nutritive.
Bibliografia e fonti
Image by Adobe Free Stock