LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Utili consigli per dormire dopo l’aumento del seno

Consigli per dormire dopo l’aumento del seno

Utili consigli per dormire dopo l’aumento del seno

Consigli per dormire dopo l’aumento del seno

L‘aumento del seno è una procedura chirurgica che aumenta le dimensioni e la forma del seno. Si tratta di un intervento che per le donne può avere più di un significato e, in ogni caso, è un intervento che ha un forte impatto sull’accettazione del proprio corpo in quanto il seno rappresenta il concetto stesso di femminilità. Al di là del risultato tecnico che si spera di raggiungere, l’aumento del seno può significare tante cose, come sentirsi bene nel proprio corpo, avere un atteggiamento più sicuro e sentirsi più attraenti, aumentare l’autostima e la fiducia nelle proprie possibilità. Nelle fasi dell’immediato post operatorio può non essere semplice riuscire a trovare la posizione più comoda per riposare. E allora ecco alcuni consigli per dormire dopo l’aumento del seno.

Post operatorio della mastoplastica additiva

I primi giorni dopo l’intervento chirurgico, la sensazione di dolore dovuta ai lividi e al gonfiore sarà gestita con antidolorifici ma è molto importante essersi organizzati bene e prendersi un periodo di inattività per permettere all’organismo di recuperare al meglio in tempi brevi. Consigliata almeno una settimana di pausa dal lavoro, durante questo periodo sarebbe opportuno riposare ed evitare attività faticose che potrebbero avere un effetto controproducente sull’obiettivo di recupero. Naturalmente, i tempi per rimettersi in forma e tornare al lavoro variano a seconda dell’età, delle condizioni di salute e dell’entità dell’intervento. Per tutti i pazienti sono più che validi alcuni suggerimenti mirati, ecco i principali.

  • Indossare un reggiseno chirurgico tutto il giorno e di notte per sostenere il seno e accelerare i tempi di recupero.
  • Riposare: il riposo è essenziale per guarire presto, vanno evitate anche tutte le attività fisiche faticose che potrebbero complicare il decorso postoperatorio.
  • Rimanere idratate: bere molta acqua è indispensabile dopo un qualsiasi intervento chirurgico, aiuta eliminare eventuali tossine e rigenerare l’organismo.
  • Dieta sana: con molta frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali che fanno bene e permettono di rimettersi in forma mantenendo uno stato di salute buono in generale.
  • Evitare di fumare: il fumo rallenta il processo di guarigione, smettere di fumare per almeno due settimane dopo l’intervento.

Come dormire dopo la mastoplastica

La posizione assunta durante il sonno può essere determinante per accelerare la guarigione, allo stesso tempo un sonno ristoratore è la prima cosa della quale l’organismo ha bisogno per recuperare energie.

Dormire sulla schiena è la posizione migliore, sconsigliato vivamente dormire a pancia sotto o sul fianco, entrambe le posizioni comportano pressioni sul seno che vanno evitate.

Per sostenere la schiena, il collo e le braccia durante il sonno si possono usare tanti cuscini che fanno da supporto e aumentano il confort per un sano riposo.

Assumere farmaci antidolorifici prima di andare a letto, aggiunge un punto in più per alleviare i dolori e i fastidi dell’intervento ma vanno concordati con il chirurgo e presi secondo sue rigorose indicazioni.

Assicurati di avere un adeguato supporto al seno durante il sonno. Indossa un reggiseno chirurgico o un reggiseno compressivo raccomandato dal tuo chirurgo per sostenere i tessuti e ridurre il movimento durante il sonno.

  • Quando si può dormire sul fianco dopo mastoplastica? Raccomandato dormire sulla schiena per circa 4-5 settimane, poi si potrà dormire anche sul fianco.

Bibliografia e fonti

Credit foto: Adobe free stock