LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
consigli anti age per il viso

Consigli anti age per il viso: gli errori da non fare

Consigli anti age per il viso

La beauty routine quotidiana per la pelle del viso è essenziale per porre un freno al processo di invecchiamento e per contrastare la comparsa delle rughe. Tuttavia, anche se apparentemente sappiamo tutto o quasi di come ci si deve prendere cura del viso, in realtà rischiamo di compiere alcuni errori comuni. E allora ecco alcuni consigli anti age per il viso, per far sembrare la pelle più giovane  e combattere rughe ed invecchiamento ogni giorno. 6 errori da non commettere quando ci prendiamo cura della pelle per prevenire i danni dell’invecchiamento.

Biostimolazione viso: risultati e benefici

  1. Pulizia del mattino: uno degli errori più comuni che compiamo è quello di credere che per essere davvero pulita la pelle deve sentirsi quasi “stretta”. In realtà se la pelle dopo il lavaggio tira troppo e non sembra essere fresca e morbida vuol dire che stiamo utilizzando dei prodotti detergenti troppo aggressivi. E questi detergenti possono aumentare la comparsa di rughe e segni sottili perché sottraggono alla pelle i suoi oli naturali e alla fine la lasciano disidratata. Il consiglio giusto è quello di utilizzare un detergente cremoso che contenga tensioattivi delicati e sostanze idratanti, come la glicerina.
  2. Creme antirughe efficaci: è vero che alcuni prodotti contengono sostanze attive capaci di idratare e nutrire la pelle nel profondo, ma è altresì vero che la maggior parte delle creme antirughe contengono gli stessi principi attivi come ad esempio, retinoidi, antiossidanti, alfa-idrossiacidi (altrimenti conosciuti come acidi della frutta), acido ialuronico, coenzima Q10. Per scegliere la crema antirughe da acquistare è consigliabile leggere l’etichetta dove è indicato l’elenco degli ingredienti (INCI).
  3. Fare a meno del siero: i sieri contengono una maggiore concentrazione di principi attivi rispetto a una crema idratante. I migliori ingredienti antietà a cui prestare attenzione sono i derivati della vitamina A noti come retinoidi (retinolo, tretinoina e tazarotene) e vitamina C (acido L-ascorbico e magnesio ascorbil fosfato). Oltre ad aumentare il collagene nella pelle, agiscono anche come antiossidanti per assorbire lo stress ossidativo biologico e ambientale che si accumula e che favorisce il processo di invecchiamento.
  4. Le creme antirughe peggiorano l’aspetto della pelle? Se alcuni trattamenti di medicina estetica come i peeling chimici o il laser all’inizio lasciano rossori e qualche segno che poi scompare in tempi brevi, alcune creme possono sortire lo stesso effetto iniziale. Ad esempio i prodotti che contengono retinoidi stimolano il turnover cellulare e la produzione di collagene e all’inizio possono sembrare irritanti. Prima di usare questo tipo di creme è bene preparare la pelle con degli antiossidanti, come il te verde, da applicare per qualche giorno e poi passare all’applicazione della crema con retinoidi.
  5. Abbandonare subito una crema solo perché non ha dato immediati risultati: affinché si possano vedere i primi effetti bisogna aspettare circa otto settimane.
  6. Non usare una crema protettiva solare: anche dopo i 40 anni c’è sempre tempo per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi solari e porre un freno al processo di invecchiamento. L’esposizione ai raggi UV rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la comparsa di rughe, disidratazione ed invecchiamento della pelle, perché gli Uv scatenano i radicali liberi, cioè molecole distruttive che minano la salute e la bellezza della pelle. Molte creme per uso quotidiano contengono anche un elevato fattore di protezione solare.

Bibliografia e fonti