
Considerazioni sulla sicurezza in chirurgia estetica
Sicurezza in chirurgia estetica
La sicurezza in chirurgia estetica è un argomento che resta costantemente al centro dell’attenzione degli operatori, dei chirurghi e delle società scientifiche. Il protocollo sulla sicurezza del paziente, ideato e pubblicato nel 2010 dal presidente ISAPS (Società Internazionale di Chirurgia Plastica Estetica), Dr. Foad Nahai, identifica i 4 fattori fondamentali che possono rendere sicura una determinata procedura di chirurgia estetica.
Vediamoli insieme:
- procedura: deve essere appropriata per il paziente;
- paziente: deve essere un buon candidato per quella determinata procedura;
- chirurgo: deve essere qualificato ed esperto nella procedura in questione
- ambiente operatorio: deve essere sicuro con personale addestrato e protocolli di emergenza attivi.
Laddove questi quattro criteri vengano pienamente soddisfatti si può ottimizzare il livello di sicurezza di un intervento di chirurgia estetica e al tempo stesso si otterrà il massimo del risultato della procedura stessa.
Ecco che diventa allora importante affidarsi nelle mani di professionisti esperti che riescono ad unire etica e competenza in una branca medica dove molti cadono nella tentazione di concentrarsi esclusivamente sul profitto, sottovalutando quella che in medicina deve sempre essere la prima e necessaria parola d’ordine per il medico, la sicurezza del paziente.
Qualche consiglio
Molte persone ritengono erroneamente che le procedure opzionali, come la chirurgia estetica, non siano così gravi come altri tipi di chirurgia.
Ma tutti gli interventi chirurgici, anche le semplici procedure dentistiche, presentano la possibilità di gravi complicanze. Oltre ai rischi generali di chirurgia, c’è sempre la possibilità di problemi derivanti dall’anestesia.
Per dare un consenso informato all’intervento, dunque, è bene conoscere e fare le scelte giuste.
- Ricerca la tua procedura: da quando cominci a pensare all’idea di fare un intervento di chirurgia estetica è innanzitutto indispensabile capire se sei un buon candidato per quell’intervento ed esaminare attentamente i possibili rischi, effetti collaterali e tempi di recupero richiesti;
- Se si desidera eseguire più procedure insieme, ad esempio addominoplastica e mastoplastica, è importante assicurarsi che l’intervento chirurgico possa essere completato in un lasso di tempo sicuro. Sappi che le classiche procedure di chirurgia plastica possono essere completate entro una o tre ore; mentre una combinazione di procedure non dovrebbe richiedere più di cinque o sei ore;
- Assicurati di scegliere con cura il tuo chirurgo: deve essere un chirurgo opportunamente formato e costantemente aggiornato, deve ispirare fiducia e non nascondere rischi e possibili complicazioni, così come è bene diffidare da chi promette miracoli e risultati al di là di ogni aspettativa.