LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Come truccare gli occhi dopo una blefaroplastica

Come truccare gli occhi dopo una blefaroplastica: consigli di makeup

Come truccare gli occhi dopo una blefaroplastica

La blefaroplastica (chirurgia delle palpebre) riduce gli effetti dell’invecchiamento illuminando lo sguardo e dando al viso un aspetto giovane e fresco. Ma cosa sappiamo del post operatorio e di come truccare gli occhi dopo una blefaroplastica?

Quando ci si può truccare dopo la blefaroplastica?

Dopo un lifting alle palpebre, molte persone non vedono l’ora di svelare il loro nuovo look invece è essenziale essere pazienti durante il recupero, soprattutto quando si tratta di make-up. Usare il trucco troppo presto può irritare le incisioni e creare pressione o tirare sulla pelle in via di guarigione, applicando o rimuovendo il trucco, non è saggio.

Inoltre, se il trucco penetra nelle incisioni mentre guariscono, ci sarà un maggiore rischio di infezione. Molti chirurghi estetici consigliano ai propri pazienti, prima di applicare qualsiasi trucco agli occhi, di far guarire le incisioni completamente per cui di aspettare circa due o tre settimane dopo l’intervento chirurgico. Sebbene sia concesso tornare al lavoro o ad altre attività quotidiane dopo alcuni giorni, per l’applicazione del make-up i tempi sono più lunghi. Del resto, anche senza trucco, tutti noteranno i miglioramenti della correzione apportata.

Come nascondere i lividi della blefaroplastica?

Se l’obiettivo è ridurre al minimo i lividi visibili, applicare il trucco nell’area dell’incisione potrebbe invece sortire l’effetto contrario cioè irritare la pelle in via di guarigione o, peggio ancora, creare un’infezione. Applicare il trucco troppo presto può anche creare il rischio che il prodotto rimanga intrappolato all’interno dell’incisione creando un effetto tatuaggio.
Per velocizzare lo sgonfiamento, si possono invece effettuare impacchi di ghiaccio e dormire con la testa sollevata (per esempio, usando 2 cuscini), per favorire il drenaggio.

Per nascondere i lividi, a tempo debito, è possibile usare un correttore. Andrà bene un colore sul giallo se il livido è di colore bluastro, verde se, invece, la zona è ancora molto rossa.

Quali trucchi usare dopo la blefaroplastica

Quando sarà il momento, sarà bene sostituire i vecchi prodotti come mascara e eyeliner a causa dei batteri che possono crescervi all’interno. In secondo luogo, è una buona idea prestare attenzione agli ingredienti di ogni prodotto utilizzato. I prodotti completamente naturali, a base di minerali, saranno più delicati sulla pelle. Prodotti ipoallergenici o non comedogenici, avranno meno probabilità di ostruire i pori o seccare e danneggiare la pelle. Si consigliano prodotti senza profumi e allergeni e con protezione solare totale e anche i pennelli utilizzati devono essere perfettamente puliti ed igienizzati. Infine, a proposito della rimozione del trucco, bisogna evitare prodotti aggressivi come i detergenti per il trucco degli occhi a base di alcol, che possono causare secchezza della pelle, arrossamento e irritazione. E’ preferibile usare detergenti naturali a base di olio d’oliva o acqua micellare. Ed è sempre meglio essere delicati ed evitare una pressione eccessiva durante la rimozione del trucco. Ciò proteggerà i siti di incisione ed eviterà di danneggiare la pelle intorno agli occhi.

Bibliografia e fonti

Credit foto: Adobe free stock