
Come prepararsi all'intervento di chirurgia plastica
Come prepararsi all’intervento di chirurgia plastica
Dai farmaci all’organizzazione della casa, dall’igiene alla dimensione emotiva: ecco le cose da ricordare prima di sottoporsi ad un intervento di chirurgia plastica o estetica.
Se avete in programma un intervento di chirurgia o plastica, come una mastoplastica o una rinoplastica, ma anche un intervento di chirurgia estetica, è bene prepararsi con qualche giorno di anticipo per poter trascorrere in tutta tranquillità i giorni di convalescenza a casa.
Ecco alcuni consigli per prepararsi all’intervento chirurgico.
- Acquistate i farmaci
Acquistate tutti i farmaci prescritti dal medico in modo tale da avere tutto già a casa ed evitare di dover andare in farmacia dopo l’intervento.
Se avete fatto un intervento di chirurgia facciale o alle palpebre tenete a portata di mano un sacchetto di ghiaccio per lenire il gonfiore e le ecchimosi post operatorie.
- Preparate delle scorte alimentari
Mettete in frigorifero cibi sani e facili da preparare o già cucinati. E’ indicata una dieta digeribile, sana e leggera e ricordate che i farmaci come gli antidolorifici, vanno assunti insieme al cibo. Evitate pietanze salate perché un’alimentazione ad alto contenuto di sale peggiorerà il gonfiore post-operatorio.
Leggi anche: 6 consigli per scegliere il chirurgo plastico
- Organizzate la casa
Assicuratevi di avere una buona fornitura di cuscini e coperte, qualcosa da bere, spuntini leggeri a portata di mano, un telefono, libri e dvd. Tenete a portata di mano una copia delle informazioni che vi hanno dato in ospedale e segnate su un un foglio tutte le domande che vi vengono in mente e che volete porre al vostro chirurgo
- Igiene personale
Munitevi di salviette detergenti per neonati e una bacinella con una spugna morbida, utile per rinfrescarvi durante il giorno
- Rispolverate vecchi pigiami
Tenete da parte camicie da notte e pigiami nuovi e più carini e invece utilizzate per i primi giorni dopo l’intervento dei pigiami e delle tute che potrebbero macchiarsi di sangue e che potrete dar via una volta guariti.
- Acquistate oggetti utili
Se vi siete sottoposte ad un intervento di mastoplastica valutate la possibilità di acquistare un cuscino fisiologico salva seno per riposare più comodamente.
Fate scorta di garze sterili che saranno utili per cambiare eventualmente le medicazioni.
- Preparatevi emotivamente
Un po’ di tristezza post intervento è del tutto normale. Ben presto vi sentirete molto meglio, vedrete il risultato e andrete fiere del vostro coraggio per aver combattuto un disagio estetico che vi faceva soffrire. Ma nei primi giorni il dolore, le cicatrici, l’effetto degli antidolorifici, l’inattività fisica e un po’ di isolamento sociale potrebbero concorrere a farvi sentire depressi. Non sentitevi in imbarazzo nell’esternare i vostri sentimenti a chi vi ama.
- Non assumete farmaci
Evitate di prendere medicine (a meno che non ve le abbia permesse il chirurgo) e nemmeno rimedi erboristici per un paio di settimane prima dell’intervento: possono interferire con i medicinali utilizzati durante l’anestesia e possono anche aumentare la pressione sanguigna e il rischio di sanguinamento