
Come prepararsi alla rinoplastica: consigli pratici
Come prepararsi alla rinoplastica
Prepararsi per un intervento significa ridurre al minimo qualsiasi tipo di imprevisto ma anche guarire prima. La rinoplastica prevede alcuni specifici passaggi che è bene conoscere per essere psicologicamente preparati e per affrontare l’operazione nel miglior modo possibile. Eallora vediamo subito alcuni consigli pratici e alcune indicazioni su come prepararsi alla rinoplastica.
Cose da fare prima della rinoplastica
- Analisi del sangue, in genere prima di un intervento vengono prescritte le analisi del sangue per vedere se i valori sono nella norma, spesso si richiede anche un elettrocardiogramma.
- Trovare un accompagnatore, qualcuno che possa rimanere accanto al paziente almeno la prima notte dopo l’intervento chirurgico e che possa accompagnarlo a casa il giorno dopo.
- Non consumare alcolici, vanno evitati tutti gli alcolici perché disidratano.
- Non fumare, il fumo aumenta i tempi di recupero e la possibilità di complicazioni.
- Non assumere l’aspirina o l’ibuprofene o integratori di erbe che riducono la capacità di coagulazione.
- Prendere i farmaci eventualmente consigliati e informare il medico di quelli che già si assumono.
- Evitare l’esposizione al sole prima e dopo l’intervento, i raggi UV possono essere dannosi per la pelle.
Consigli preoperatori
Prima dell’intervento è utile munirsi di:
- un lassativo per contrastare l’eventuale stitichezza,
- camicie e pigiama con abbottonatura sul davanti per evitare indumenti che si infilano dalla testa,
- cannucce per bere poiché nei primi giorni la bocca sarà dolorante.
L’alimentazione non deve essere sacrificata, dopo l’intervento è importante idratarsi molto e mangiare in modo equilibrato cibi semplici e morbidi. Se si vive da soli prepararsi i pasti in anticipo da scongelare e riscaldare.
Procurarsi qualche snack sano come la frutta fresca e diverse tisane o tè da alternare a succhi di frutta per avere più opzioni a disposizione. Infine, fare il bagno e lavarsi i capelli, dato che non si potrà fare per qualche giorno, e non mangiare o bere nelle otto ore precedenti.
Cosa serve nel postoperatorio
Per il post-operatorio saranno utili libri e film per occupare il tempo, qualche cuscino extra per poter sollevare la testa e mettersi comodi. Assicurarsi, inoltre, che ci sia del ghiaccio pronto nel congelatore e abiti comodi nell’armadio.
- Bibliografia e fonti: American Society of Plastic Surgeons
Credit foto: Adobe free stock