
Come prepararsi alla Mastoplastica Additiva: 10 consigli utili
Come prepararsi alla Mastoplastica Additiva
Sei in procinto di sottoporti ad una mastoplastica additiva e ormai non stai più nella pelle: l’organizzazione è tutto, anche in questo caso. E per non farti trovare impreparata a ciò che accadrà o a ciò che potrebbe servirti durante il post operatorio ecco 10 consigli utili su come prepararsi alla mastoplastica additiva.
Cos’è la mastoplastica additiva
La mastoplastica additiva, comunemente nota come l‘aumento del seno, è un intervento chirurgico estetico progettato per aumentare le dimensioni e la forma del seno attraverso l’inserimento di protesi mammarie. Questo procedimento è spesso scelto da donne che desiderano migliorare la simmetria, ripristinare il volume dopo la gravidanza o semplicemente ottenere il seno desiderato.
Come funziona l’intervento
L’intervento di mastoplastica additiva è generalmente eseguito in anestesia generale ed è un processo delicato che richiede competenza da parte del chirurgo. Durante l’operazione, il chirurgo effettuerà un’incisione in una posizione strategica, solitamente nell’area del solco mammario o intorno all’areola, per minimizzare le cicatrici visibili. Successivamente, verranno inserite le protesi mammarie, che possono essere posizionate sopra o sotto il muscolo pettorale, a seconda delle esigenze individuali. Il chirurgo chiuderà quindi l’incisione con punti di sutura sottili. Dopo l’intervento, è necessario un periodo di recupero per guarire completamente e godere dei risultati desiderati.
Come prepararsi alla mastoplastica additiva: 10 consigli
- Consulto con il chirurgo: parla apertamente con il tuo chirurgo circa le tue aspettative, i rischi e i risultati potenziali. Fai tutte le domande che hai in mente.
- Salute generale: mantieni una buona salute generale prima dell’intervento. Segui una dieta equilibrata, fai esercizio fisico regolarmente e smetti di fumare, se lo fai (la nicotina allunga i tempi di guarigione).
- Esami medici: completa tutti gli esami medici richiesti dal tuo chirurgo per assicurarti di essere in buona salute per l’intervento.
- Pianificazione post-operatoria: prepara il tuo ambiente per il periodo di recupero. Assicurati di avere assistenza a disposizione per le prime fasi della guarigione.
- Organizzazione con amici e persone fidate: avrai bisogno di una persona cara che ti accompagni a casa dalla clinica il giorno dell’intervento; che rimanga con te almeno per le prime 24 ore dopo l’intervento. Organizza anche l’assistenza ela gestione dei tuoi figli o del tuo animale domestico.
- Non assumere farmaci come aspirina, ibuprofene o altri antidolorifici. Evita anche l’assunzione di integratori o rimedi erboristici se non espressamente autorizzati dal chirurgo.
- Chirurgia personalizzata: lavora a stretto contatto con il chirurgo e affidati alla nostra Advisor con fiducia, per pianificare la dimensione e il tipo di protesi che meglio si adattano al tuo corpo e ai tuoi obiettivi.
- Piano di recupero: segui attentamente le istruzioni e le indicazioni che ti verranno fornite dal chirurgo: riposo, farmaci prescritti, cura delle cicatrici e monitoraggio delle tue condizioni. Acquista i farmaci che dovrai assumere dopo l’intervento prima di andare in clinica.
- Prepara indumenti adatti: devono essere comodi, larghi, in tessuto morbido e naturale (il cotone è perfetto) e con apertura sul davanti.
- Pazienza e realismo: sii paziente nel vedere i risultati finali, poiché la guarigione completa richiederà del tempo. Inoltre, mantieni aspettative realistiche.
Bibliografia e fonti
Credit foto: Adobe free stock